IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] borbonica. Il padre - al momento della nascita dell'I. vicepresidente del tribunale di Salerno - si dimise dopo l'Unità, con il grado di consigliere dicorte d'appello, per lealtà con l'antico sovrano, e fu molto attivo a livello sociale ricoprendo ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] del magistrato criminale. Nel 1812 divenne consigliere della corte d’appellodi Genova e poi presidente della Corte speciale e straordinaria di Parma. Con la caduta di Napoleone nella primavera del 1814 dovette precipitosamente abbandonare Parma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Senato di "dar alla Cortedi Vienna un segno diappello del F. pesa come un macigno il giudizio di Carlo Botta: "Uomo amatore della sua patria, e di sana mente, ma di poco animo, e certamente non atto a sostenere tanto peso… pieno di spaventi e di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Filippo Vincenzo fu costretto a cedere (1805) il palazzo di S. Luca, sul Canal Grande, allo Stato, che vi insediò la direzione delle Poste, il Demanio e, dall'Unità, la corte d'appello. La celebre pinacoteca fu alienata e la famiglia si trasferì ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] stato respinto per perenzione dei termini, con sentenza del 12 apr. 1892, confermata dalla corte d'appellodi Alessandria il 4 marzo 1896. A seguito di opposizione per sopravvenuta nuova normativa, la causa giaceva in giudizio ancora alla data della ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] convenuto, Sentenza, Torino, 24 marzo 1903; Atti della Corte d'Appellodi Torino - Causa Civile di A. Rigotti, appellato, contro C. C., appellante, Sentenza, Torino, 9 dic. 1903; E. Sanjust di Teulada, Cagliari moderna, Cagliari 1905, pp. 200 s.; R ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] Casale Monferrato, sede giurisdizionale assimilata alla corte d’appello. In tal modo Carlo Alberto promuoveva borghese in un paese del Piemonte lombardo: i Rattazzi a Masio, in ‘L’alto di Masio atleta’. Studi su U. R. (1808-1873), la sua famiglia, il ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] uscendone solo alla fine del 1925. Il 1° dic. 1925, infatti, fu resa nota la sentenza istruttoria della sezione d’accusa della corte d’appellodi Roma la quale, per il M. e Rossi, concluse che il loro mandato agli esecutori si era limitato all’ordine ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] C. presso la cortedi Roma, si deve anche ricordare la sua partecipazione alla commissione di esaminatori "de literatura" giurisdizione dei metropoliti e dei tribunali ecclesiastici e d'appello. Tale politica finiva per togliere molta autonomia alle ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] di Genova. Quando il re di Sardegna, per distruggere questo nido di disordini, assalì il castello, Genova si appellò , pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storia della cortedi Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero, Torino 1892, I, pp. 350, 375 ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...