RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] a Padova e sotto Paolo IV si trasferì nella cortedi Roma, con l’incarico di cameriere pontificio.
La sua carriera non subì contraccolpi appellò al Parlamento di Parigi e la bolla fu registrata alla fine di marzo 1586 (soltanto per 50.000 scudi di ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] titolo, che richiama il coevo Alla ca’ di can o la cortedi Barnabò Visconti di Ignazio Cantù, fratello dell’altro letterato Cesare 1857, ma si rivolse direttamente ai lettori con un appello a non cedere allo sconforto per riprendere il cammino ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] di Dipoldo di Acerra. Innocenzo III, che certamente conosceva i retroscena, respinse l'appello dell'opposizione considerandola illegittima dal punto di con la cortedi Palermo soltanto quando il suo parente Gualtieri di Palearia riprese di nuovo ad ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] stata preceduta da una violenta polemica, montata ad arte dall'opposizione, per la chiusura della sezione siracusana della corte d'appellodi Catania, tale da oscurare i suoi rapporti con la potente corporazione degli avvocati. Il F. fu costretto a ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] in corte d'appello. Fu tra quanti si entusiasmarono per il tentativo di Gioacchino Murat (marzo 1815); poi, tramontata rapidamente l'ultima illusione di una conquista dell'indipendenza e ristabilito il governo pontificio, ai suoi interessi politici ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] ’8 nov. 1813 il M. fu nominato procuratore generale presso la cortedi giustizia di Trento e, nel febbraio dell’anno successivo, procuratore generale presso il tribunale d’appello della stessa città.
Le motivazioni personali del passaggio del M. alla ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] essere tenute presenti nella compilazione del progetto di codice militare (G. V. Englen, Appello al collegio…, docum. n. 18).
rescritti, ministeriali, e decisioni della Suprema Cortedi giustizia alle leggi di procedura penale, e Id., Leggi penali ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] della guardia nazionale, nell'ambito della quale esercitò le funzioni di segretario del consiglio di disciplina. L'8 luglio 1868 la corte d'appellodi Venezia lo dichiarò, avendo egli superato un esame pratico notarile, idoneo ed eleggibile ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] a Mongrando lo portò (attraverso vari uffici giudiziari del Nord Italia) alla carica di primo presidente della Corte d’appellodi Torino; con un unico intervallo, tra il 1915 e il 1918, quando fece parte del Tribunale militare della Terza armata ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Magna Curia. Le lunghe e firequenti assenze dal Regno della corte imperiale, a cui questo tribunale era legato, avevano reso necessaria la creazione di un'istanza diappello supplementare nel Regno stesso a cui rivolgersi direttamente, e Federico ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...