SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] usi civici e, contemporaneamente, occupava e privatizzava ampie porzioni di demani pubblici.
La sua vita continuò fra gli impegni nella corte d’appellodi Altamura e poi in quella di Trani, quando quell’istanza giudiziaria vi fu trasferita nel 1817 ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] -267), che il D. era stato inviato alla cortedi Francesco I al fine di ottenere dal re assenso e sostegno all'azione dei , pp. 262 S.).
Nell'assedio di Firenze egli fu ostile a qualunque accordo: nell'appello che rivolse a Michelangelo, che aveva ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] dimostrato ottimo combattente. L’alleanza con i durazzeschi ebbe tuttavia esito negativo a causa di un conflitto con la città di Barletta – che fece appello alla cortedi Carlo III, costretto ad ammonire il suo capitano – e delle vicende belliche, al ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] avere indicazioni in merito. In tale occasione l'abate si appellò a papa Innocenzo III ottenendo l'annullamento dell'elezione; entrato presenza del L. in Lombardia presso la cortedi Federico II di Svevia, dove avrebbe riottenuto dall'imperatore l' ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] (1296), di S. Salvatore di Pavia (1299), di S. Pietro di Percipiano in diocesi di Tortona (1299) e di S. Onorato di Lerins nella diocesi di Grasse (1309). Svolse inoltre la funzione di auditor nelle cause, giunte in Curia su istanza diappello, per ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] dei diritti civili per tre anni con privazione del grado e delle decorazioni. Morandi si rivolse allora alla Corte d’appellodi Atene che il 4 aprile 1853 ribadì l’assoluzione provocando il ricorso governativo all’Alto Tribunale dell’Aeropago. La ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] alle «benemerenze per i sentimenti d’italianità» emerse nel corso dell’inchiesta. Il 30 settembre 1946 la Corte d’appellodi Milano accolse la proposta e dichiarò «estinto il reato ascrittogli per amnistia» (Archivio dell’Istituto storico bellunese ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] una storia della legislazione italiana. Il L. iniziò questo filone di studi quando, nel 1877, trasferito a Perugia in seguito alla promozione a consigliere dicorte d'appello, fu costretto ad allontanarsi dagli archivi siciliani e quindi a sospendere ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] Bologna, divenne consigliere presso la Cortedi cassazione e professore universitario di diritto penale. Dopo la spedizione effettuata un’inchiesta che accertasse la veridicità di quelle informazioni. Nell’appello chiedeva che fosse «chiarita la [sua ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] e dell’Aquila, prima di approdare sempre nel 1841 al ruolo di giudice della Gran Corte civile di Catania. Nel 1843 divenne consigliere dicorte d’appello a Napoli, nel 1847 procuratore generale presso la Gran Corte criminale di Lecce e infine, nel ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...