D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] appello nominale, il D. sostenne quasi sempre l'indirizzo governativo di A. Depretis. Dopo le prime battute di ad affliggerlo, al dibattimento del Senato, costituito in Alta Cortedi giustizia, contro N. Nasi.
In contrasto con l'atteggiarsi ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] per la costruzione a Catania del porto, della dogana e dei magazzini generali, per l'aggregazione della provincia di Siracusa alla corte d'appellodi Catania e per la difesa dell'Università etnea contro i progetti che ne volevano la soppressione (cfr ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] orientava verso una politica di rafforzamento sul piano internazionale e di modernizzazione interna. La cortedi Carlo Emanuele III disagio economico che tanto pesava sulla famiglia. L'appello fu accolto con benevolenza ma senza risultati concreti. ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] Procedura politica per il moto insurrezionale di Livorno, la banda armata di Maremma, la banda armata di Migliarino presso Pisa, la banda armata di Lucca avocata a sé dalla Sezione d’Accusa della Corte d’Appellodi Lucca, Lucca 1870, passim; E. Del ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] di Stato alla cortedi Spagna e ottenne il gradimento di Ferdinando VII. Essendo ancora suddiacono, prima di e sostenuto da Calomarde, di trasferire al tribunale della Nunziatura la giurisdizione d’appello nei reati di fede, già spettante al S ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] di Savona dalla richiesta di rappresaglia avanzata da un sardo; si appellò contro la sentenza a favore del governatore di [ma Lucca] 1750, p. 144; A. Neri, Andrea d'Oria e la cortedi Mantova, Genova 398, pp. 25, 29; G. Oreste, Genova e Andrea Doria ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] all'appello mancarono alla fine solo tre codici e un incunabolo (ma risultarono perdute sessantasei edizioni di Venturi Barbolini, Percorsi della cultura, in Gli Estensi, II, La cortedi Modena, a cura di M. Bini, Modena 1999, p. 217; F. Barbieri - ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] , ma la sua elezione fu annullata per problemi procedurali.
Il 25 gennaio 1850 fu avvocato dei poveri presso la corte d’appellodi Torino; dal 5 agosto 1851 divenne avvocato fiscale generale a Nizza; dal 23 ottobre 1857 passò con lo stesso incarico ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] attore della Comédie italienne alla cortedi Luigi XIV, e della francese Marie Marguerite Enguerant di Abville.
Tra gli «Zanotti facendo appello ai criteri di semplicità e di analogia della natura per mostrare l’identità fra i principi di unificazione ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] si spostò a Campobasso e nel 1893 poté finalmente fare ritorno a Palermo, come consigliere dicorte d’appello. Qui si ritrovò alle prese con le indagini sull’assassinio di Emanuele Notarbartolo, banchiere e politico freddato dalla mafia a febbraio ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...