VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] 1791). Nel 1792 a più riprese tentò inutilmente di spingere la cortedi Madrid a entrare nella coalizione antirivoluzionaria, ma i Rivoluzione divenne senza appello. Egli la reputava fomentata da empietà e irreligione, e foriera di disordini, d’ ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] Lugo 1876; Povera donna! Studi dal vero, Bologna 1880.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Corte d’appellodi Bologna, Corte d’assise, 1875-79 (5 voll.); Tribunale correzionale di Bologna, 1874, f. 1673-1674 (querele tra il M. e G. Carducci ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] 1905 al 1906 e dal 1907 al 1913. Giudice dal 1909, nel 1914 tornò al Tribunale di Roma, per essere poi consigliere della Corte d’appello (1923) e della Cortedi cassazione (1926). Nel 1930 fu designato, ma solo nominalmente, primo presidente della ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] e del teatro Medici agli Uffizi a sede delle Assemblee legislative e di altri uffici governativi (ministero degli Esteri, prefettura, corte d'appello, Corte suprema di cassazione, direzione del Lotto).
Un incarico così prestigioso gli suscitò invidie ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di Mantova ed ai signori di Carpi e della Mirandola, a rispondere all'appello. Partecipò così alla sconfitta di Isabella d'Aragona, duchessa di Milano e di Bari, ibid., s. 5, XLVIII (1921), p. 341; F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, I ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] referendario del Supremo tribunale di Segnatura di giustizia (l'equivalente della Cortedi cassazione), quindi abbreviatore de probabilmente il papa si limitò a fare appello all'unione delle volontà di tutti per mettere fine al generale turbamento ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] del Risorgimento nazionale favorì significativamente l’affermazione dei fratelli Pinelli. Nel 1850 Alessandro, presidente di classe della Corte d’appellodi Torino, fu nominato senatore, mentre Pier Dionigi, un giobertiano approdato a posizioni ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] appello alla opinione del popolo e al tribunale della storia (Discorso ai signori componenti la Commissione incaricata di . 345-405; A. N.: architetto e scenografo alla cortedi Napoli, 1807-1850, a cura di A. Giannetti - R. Muzii, Napoli 1997; L. ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] necessità della presenza di un reggente sardo nel Consiglio d’Aragona a causa del gran numero di cause diappello provenienti dall’isola aumentato il numero delle fonti concorrenti (capitoli dicorte parlamentari, prammatiche regie, bandi e grida ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] Palermo. Seguì le lezioni del filosofo fenomenista C. Guastella e lavorò prima come cancelliere di pretura a Taormina e poi presso la corte d’appello del capoluogo siciliano. Nel 1915 partecipò alla prima guerra mondiale. Soldato semplice a Piacenza ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...