GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] cortedi Barcellona, su consiglio di Nicolò Caravita) a difendere gli editti regi in materia di benefici ecclesiastici nel Regno di adoperarsi con tutte le forze, ricorrendo agli amici, facendo appello a tutta la Curia romana e giungendo, infine, a ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] di Giulio II e l'ascesa al soglio di Leone X, l'11 marzo 1513, non modificarono la posizione di fiducia di cui lo J. godeva alla corte . Nel contesto di questa discussione trovano posto osservazioni sulle diverse forme diappello al papa o ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] ., questi era stato condannato a pagare al Banco di Napoli la somma di 8 milioni. Di fronte all'ennesimo appello, le due cause erano state infine riunite per essere sottoposte all'estremo giudizio della Cortedi cassazione.
In realtà, tra la fine del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] appello a tutta la sua esperienza per allestire le fortificazioni. Il 14 dic. 1544 venne ricompensato per i suoi brillanti servizi col bastone di maresciallo di .
Il C. si era fatto stimare alla cortedi Francia da coloro che erano più sensibili alle ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] nel 1361, a Sulmona nel giardino di B., decisero di rivolgergli un appello, della stesura del quale fu incaricato abruzzesi, Lanciano 1893, pp. 65-99), e B. di Sulmona e gli uomini di lettere della cortedi Roberto d'Angiò, in Arch. stor. ital., V ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] per tutti. Malgrado l'accorato appello finale, e sebbene il G. stesso si preoccupasse di fare arrivare copia del testo a evitargli di comparire davanti al Senato convocato in Alta Cortedi giustizia, facendo cadere il ricorso presentato contro di lui ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] il Caffarelli. Il Del Verme rispose all'interdetto con un appello al papa, anch'esso reso pubblico mediante affissione. Solo verso ; VI, pp. 284-288;D. Carutti, Storia della diplomazia della cortedi Savoia, Torino 1876, II, pp. 383 s., 415;H. Biaudet ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] .
Nel febbraio 1232 G. era presente a Ravenna alla cortedi Federico II, in quanto appare tra i sottoscrittori del diploma il vescovo di Bergamo, Giovanni Tornielli, interponeva appello a G. affinché fossero cancellati dagli statuti di Bergamo i ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] di Castelvetrano e di Melillo. Proprio in occasione delle elezioni, scrisse, sotto forma diappello agli elettori, una professione di Mordini, di procuratore generale della Gran Corte dei conti e di membro del Consiglio straordinario di Stato, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] imperatore fa appello nel denunciare il tradimento di questi, non solo controlla gli accenni di connivenza applicato, capace, dotto, virtuoso, uno de' migliori di questa corte" di Vienna, della cui presenza nella capitale boema l'imperatore " ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...