BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] di aver ricevuto 13 lire di imperiali gravanti sulla cortedi Sissa e su Coltaro dai canonici della cattedrale. per conto di alla funzione di "messo imperiale" investendolo di quei poteri di giudice d'appello che il privilegio di Costanza aveva ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] 27 nov. 1895 (nella circostanza, S. Barzilai lo accusò di aver ostacolato nelle ultime elezioni politiche la candidatura di A. Guy a Frosinone, perché, come presidente dicorte d'appello, aveva assolto alcuni socialisti).
Caduto Crispi (10 marzo 1896 ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] assolutistiche della cortedi Madrid, aveva imposto un donativo straordinario per armare una piccola flotta di galee destinata giudice criminale della Reale Udienza, il supremo tribunale d'appello del Regno, istituito nel 1564 (col diploma del 5 ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] favore che godeva presso la cortedi Napoli. Se pure non si ha notizia di suoi rapporti diretti con la corte siciliana, è ben noto di Colonia si appellò a Roma, accusando il B. di progettare, insieme col re dei Romani, un piano di esautorazione ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] non conosciuta; ma certo compresa tra il 25 genn. 1501 e il 18 ott. 1502. Un suo ritratto si trova nella sede della Corte d'appellodi Torino e un monumento gli fu eretto nella nativa San Germano (21 maggio 1899).
Fonti e Bibl.: Per le opere del C. e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] nozze con Landa, figlia di Maurizio Luti.
Un lodo arbitrale, pronunziato il 23 maggio 1450 nella Cortedi mercanzia senese, che poneva termine contro il Petrucci. In effetti soltanto facendo appello a tutta la propria decisione e spregiudicatezza, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di perdere i propri feudi lombardi in caso di una restaurazione sforzesca nel ducato, che appariva probabile. Perciò chiese licenza alla corte "di dalla prospettiva di rimanere in balia di una così temibile guarnigione e fece appello alla protezione ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] appello, sottolineando varie irregolarità procedurali, tra cui la nomina di Lomellini e di N. Grimaldi e le ragioni di rancore personale di decina di anni: si trasferirono prima a Tunisi, poi nel Vicereame di Napoli e infine in Spagna, alla cortedi ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] spettro disciplinare dei suoi interessi e dei suoi contributi scientifici. Nel '17 fu nominato procuratore generale presso la corte d'appellodi Trani e dal '21 fu componente del Consiglio superiore della magistratura.
Lasciò Trani nel '22, a quanto ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] il 27 giugno 1924, della commissione permanente che doveva istituire l'Alta Cortedi giustizia dopo il delitto Matteotti.
Il suo dissenso nei confronti della linea antifascista di Sturzo e di una possibile alleanza tra popolari e socialisti lo portò ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...