MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] un ricorso in appello e c'era una fondata eventualità che la Grand Chambre del Parlamento di Parigi la obbligasse suo fratello, il duca di York e futuro Giacomo II.
Alla cortedi Carlo II la M. acquisì una posizione di primo piano. Ancora affascinante ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , avvenuta ad aprile, la cui scomparsa minava la rete di rapporti che il L. aveva costruito nell'Italia centrale. Nel mese di agosto si trovava ancora presso la cortedi Clemente VII e dalla Camera apostolica riscuoteva alcune somme che gli ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] istanza, incarico confermatogli nel napoleonico Regno d’Italia, alla corte d’appellodi Venezia e poi di Brescia.
L’infanzia di Paleocapa si svolse pertanto fra la Lombardia veneta e la fortezza di Palmanova, dalla quale fuggì con la famiglia e il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ed alle sue relazioni personali alla cortedi Madrid, oltre che alla politica aperta al compromesso di Clemente VIII, se questi costanti Sede fu il divieto diappello al tribunale della Sacra Rota romana contro sentenze di tribunali laici anche in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] Napoleone, che il 4 sett. 1810 lo nominò vicepresidente dei Consiglio di liquidazione di Roma e il 7 genn. 1813 lo reintegrò nell'incarico di primo presidente della Corte d'appellodi Genova. Già dai primi anni del suo potere, inoltre, l'imperatore ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] e il direttore A. Benedetti uscirono assolti in prima istanza, quindi, l'anno seguente, condannati dalla corte d'appellodi Roma a otto mesi di reclusione.
Nonostante l'età avanzata, il G. restò ancora a lungo alla guida del gruppo. Nella primavera ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] appena congedato dalla cortedi Parma, compì un viaggio a Ravenna dove ebbe modo, di esaminare nella chiesa di S. Vitale due appello contro di esso alla bolla Suprema di Clemente X: pare tuttavia che questo scritto non arrivasse mai a Clemente XIV. Di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] una prebenda di 100 scudi annui.
Morto Carlo Emanuele III, il C. nel marzo 1773 presentò alla cortedi Torino tramite favorevole, l'accorato appello del C. venne respinto e solo per l'intercessione dell'arcivescovo di Torino, Rorengo di Rorà, il 1 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] borbonica. Il padre - al momento della nascita dell'I. vicepresidente del tribunale di Salerno - si dimise dopo l'Unità, con il grado di consigliere dicorte d'appello, per lealtà con l'antico sovrano, e fu molto attivo a livello sociale ricoprendo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Senato di "dar alla Cortedi Vienna un segno diappello del F. pesa come un macigno il giudizio di Carlo Botta: "Uomo amatore della sua patria, e di sana mente, ma di poco animo, e certamente non atto a sostenere tanto peso… pieno di spaventi e di ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...