GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] appello alle capacità esibite dall'architetto in questo specifico settore. Dopo i marchesi Landi di Chiavenna, nel 1837 i conti Scotti di d'archivio e bibl.); Id., Un architetto piacentino alla cortedi Parma. P. G., in Aurea Parma, LXVII-LXVIII ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] dopo poco a Padova dove, nascosto in casa di L. Turra, scrisse il celebre appello agli studenti che incitava alla resistenza armata (datato 1 governo Bonomi; in febbraio, membro dell'Alta Cortedi giustizia per le sanzioni contro il fascismo, poi ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] , cit., pp. 79-112); negli interrogatori dell’accusato e dei testi negli atti processuali alla cortedi assise di Napoli (Archivio di Stato di Napoli, Corte d’appello. Processi politici, b. 15, f. 104 bis). La biografia più aggiornata è opera ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] largamente compromesso dalle decisioni pontificie. Un suo appello al Parlamento di Parigi, nel gennaio del 1511, vide un convocati presso la corte per il 20 genn. 1516: B. vi intervenne con una completa delega del provinciale di Colonia e sostenne ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] per le controversie sulle terre.
Nel febbraio 1921 fu nominato consigliere della Cortedi cassazione di Roma e nel giugno dell'anno successivo primo presidente della corte d'appellodi Catanzaro, ma per essere subito trasferito, su domanda, a quella ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] 27 luglio 1944 (instaurazione della dittatura, suo mantenimento, ecc.) fu prosciolto in istruttoria dalla sezione speciale della Corte d'appellodi Roma con sentenza del 12 nov. 1946, perché la sua azione non integrava i termini del reato rispetto ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] del Regno d'Italia fu fatto giudice, e poi presidente, del tribunale d'appello del dipartimento del Lario (Como); dal 1807divenne giudice e consigliere della Suprema Cortedi cassazione. Il 23genn. 1811, ormai vecchio e quasi sordo, fu messo a riposo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] - trovatore e mercante nonché ambasciatore alla cortedi Bonifacio VIII e podestà di Bologna, Milano e Cremona -, mentre suo 1373 allo scopo di discutere i provvedimenti da adottare contro la minaccia turca, e ancora l'appello rivoltogli dallo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] della reformatione vano travagliate perché molti, dico molti, voriano reformare la cortedi Roma, a' quali noi altri non potiamo consentire" (Arch. piuttosto un appello al clero perché presti il suo aiuto al vescovo in una situazione di emergenza. Pur ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] (uscito a Rovigo nel 1624, a Venezia nel 1694, e, sempre a Venezia, nel 1844 per suggerimento di un consigliere diCorte d'appello, Carlo Trolli, arricchito delle deliberazioni più importanti della legislazione posteriore al B. e da un catalogo, in ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...