FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] e del teatro Medici agli Uffizi a sede delle Assemblee legislative e di altri uffici governativi (ministero degli Esteri, prefettura, corte d'appello, Corte suprema di cassazione, direzione del Lotto).
Un incarico così prestigioso gli suscitò invidie ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di Mantova ed ai signori di Carpi e della Mirandola, a rispondere all'appello. Partecipò così alla sconfitta di Isabella d'Aragona, duchessa di Milano e di Bari, ibid., s. 5, XLVIII (1921), p. 341; F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, I ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] referendario del Supremo tribunale di Segnatura di giustizia (l'equivalente della Cortedi cassazione), quindi abbreviatore de probabilmente il papa si limitò a fare appello all'unione delle volontà di tutti per mettere fine al generale turbamento ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] del Risorgimento nazionale favorì significativamente l’affermazione dei fratelli Pinelli. Nel 1850 Alessandro, presidente di classe della Corte d’appellodi Torino, fu nominato senatore, mentre Pier Dionigi, un giobertiano approdato a posizioni ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] di governo. Il 12 marzo 1510 fu eletto tra i tre procuratori sopra atti del Sopragastaldo (organo diappello , XVIII, ad indices; R. Cessi, Dispacci degli ambasciatori veneziani alla cortedi Roma presso Giulio II (25 giugno 1509 - 9 genn. 1510), ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] Perla, figlia dello psichiatra Nicola e per parte di madre discendente di una prestigiosa famiglia di magistrati meridionali, i Bosco, tra cui il nonno Giuseppe, presidente della Corte d’appellodi Napoli. Con lei avrebbe avuto due figli: Luigi ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] , l'arbitrato, la revocabilità delle sentenze, il procedimento diappello - furono presi in esame dallo J. in numerosi articoli italiano (PCI), anche se, nel periodo in cui lavorò alla Corte, lo J. si schierò molto spesso con i conservatori (Rodotà, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] i 1200 esponenti e a cui spetterebbe essenzialmente la nomina dei magistrati e la funzione dicorte d'appello, e un Senato ristretto di 120 rappresentanti, dove possono venire ammortizzate quelle nomine improvvide favorite dal popolo. In questa ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] cortedi Napoli del fardello delle guerre siciliane e segnò una svolta sia nella storia del Regno angioino, il quale si rivolse di degli animi e la riconciliazione delle fazioni, facendo appello più alle doti diplomatiche del D. che alle sue ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] 44) una seconda sede amministrativa della ditta, terminava l'attività per fallimento sancito con sentenza della Corte d'appellodi Perugia il 19 maggio 1935.
La tipografia Campitelli iniziò la produzione con stampe religiose, libretti musicali ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...