Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] commissione provinciale ed impugnabile avanti la commissione presso la Corte d'appello. L'epurazione fu disposta anche per determinate categorie di impiegati privati (ad es. condannati per i delitti fascisti di cui al decr. legge luog. n. 159, art ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] dai tribunali rabbinici. La giustizia penale è esercitate dai tribunali, dalle giudicature, dalla corte d'appellodi Tripoli e dalle corti d'assise di Tripoli e di Bengasi.
Diritto. - Per il diritto vigente nella colonia, v. colonia (X, pagina 824 ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] di aver commesso un reato sono salvaguardati dal fatto che, a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale dopo una sentenza non definitiva di condanna (per es., in grado diappello), cosicché oggi l'ambito di operatività dell'a. propria è ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] le sentenze contumaciali appellabili il rimedio normale è l'appello; per quelle inappellabili è rimedio normale l'opposizione, ovvero la purgazione se si tratti di sentenza dicorte d'assise con un dato limite di pena; al di là di questi rimedî resta ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] del 1997 dai Paesi membri del Consiglio d'Europa. A seguito di una sentenza della Corte d'appello civile di Milano del 17 ottobre 2003, che negava l'autorizzazione al genitore di una ragazza in stato vegetativo persistente da 13 anni a interrompere ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] (art. 144).
Contro le sentenze del tribunale superiore in grado diappello è ammesso il ricorso alle sezioni unite della Cortedi cassazione per incompetenza o eccesso di potere, per violazione o falsa applicazione della legge e per violazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Serafino Gatti
(XXXIII, p. 692; App. III, II, p. 154; IV, II, p. 502)
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una revisione, da parte della dottrina giuridica, della concezione tradizionale [...] , che ha competenza esclusiva. Le azioni di nullità e di risarcimento dei danni, oltre ai ricorsi volti a ottenere provvedimenti di urgenza, debbono essere promossi dinanzi alla Corte d'Appello competente per territorio.
All'Autorità garante debbono ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] , il regolamento è dato dalla Cortedi cassazione, che pronuncia a sezioni unite. Alle stesse sezioni unite si propone il ricorso contro le sentenze dei giudici speciali, in unico grado o in grado diappello, per motivi attinenti alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] è decisa con sentenza, impugnabile dinanzi alla sezione speciale per i minorenni della Corte d'Appello. La dichiarazione definitiva dello stato di adottabilità è iscritta in uno speciale registro conservato presso la cancelleria del tribunale per ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Il contratto di lavoro (p. 663). - Il lavoratore che presta l'opera propria alle dipendenze di altri, compreso chi lavora a domicilio, deve essere [...] , con un massimo di 8 ore giornaliere; il di una parte e alla possibilità di scegliere persone pienamente idonee. Se gli esperti non partecipano alla composizione del collegio, questo è integrato da altri due magistrati della corte d'appello ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...