UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] L'ordine delle istanze è il seguente: in prima istanza decidono i tribunali distrettuali e le cortidi giustizia. Sono tribunali d'appello: le cortidi giustizia (in collegi di tre membri) e le Tavole Reali. Il tribunale supremo è la Curia Reale che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] sul punto si rinvia alla voce Appello. Diritto amministrativo).
Tra i rimedi straordinari vi sono la revocazione (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art. 108 c.p.a.).
È ammesso, inoltre, il ricorso in Cortedi cassazione soltanto per motivi ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] ).
Il reclamo si svolge in camera di consiglio, davanti al collegio a cui non partecipa il giudice singolo del tribunale pronunciatosi sull’istanza, oppure davanti ad altra sezione della corte d’appello, rispetto a quella già pronunciatasi, o ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] le nomine dei magistrati da parte del C. superiore della magistratura e di controllare lo svolgimento del tirocinio degli uditori giudiziari. È composto dal presidente della Corte d’appello, dal procuratore generale e da 8 membri la cui elezione è ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi individuali delle parti” di Alessandro Galati
L’ultima pronuncia della Cortedi Giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 aprile 2009 (cause da C ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] sono nominati dal Consiglio superiore della magistratura fra i magistrati di grado non inferiore a consigliere diCorte d’appello. Contro le loro decisioni è ammesso reclamo alla Corte d’appellodi Roma.
Diritto del lavoro
Nel diritto del lavoro gli ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] le cause civili sono: il g. di pace (unipersonale), il tribunale (che secondo il tipo di lite decide in composizione monocratica o collegiale, art. 50 bis), la Corte d’appello e la Cortedi Cassazione (che statuiscono sempre in formazione collegiale ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] dell’ufficio giudiziario superiore (Cortedi a. o tribunale) nel cui ambito territoriale si trova l’ufficio giudiziario di prima istanza (tribunale o giudice di pace) al quale appartiene il giudice che abbia adottato la sentenza da appellare. Con l’a ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] sul punto si rinvia alla voce Appello. Diritto amministrativo).
Tra i rimedi straordinari vi sono la revocazione (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art. 108 c.p.a.).
È ammesso, inoltre, il ricorso in Cortedi cassazione soltanto per motivi ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] nazionale e Commissione.
La violazione di norme antitrust può dar luogo anche ad azioni civili promosse davanti alle Sezioni Specializzate in materia di impresa presso il Tribunale o la Corte d'Appello.
Voci correlate
Concorrenza sleale
Concorrenza ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...