PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] di un determinato periodo di tempo (3 anni per le cause civili, dicorte o di tribunale, 1 anno per quelle di pretore e 6 mesi per quelle di del giudizio diappello cominci a decorrere un nuovo termine di perenzione per il giudizio di primo grado; ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] diappello e quello per cassazione appaiono più semplici di quello di primo grado, risolvendosi di norma nella celebrazione di un'udienza dibattimentale pubblica o in camera di 356), unitamente alle sentenze della Corte costituzionale nn. 241, 254 e ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] lire 15.000 (ora lire 120.000) e si ritiene. in base alle circostanze di cui all'art. 133 cod. pen., che il minore (il quale non abbia , salvo che il procuratore generale presso la Corte d'appello, con suo provvedimento insindacabile, non deliberi che ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] più grave. La competenza a concedere la riabilitazione è della Corte d'appello del distretto in cui fu pronunciata la condanna o l' anni 18 e che non siano sottoposti ad esecuzione di pene o di misure di sicurezza, è preveduta nell'art. 24 del r. ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] le decisioni dei giudici speciali, in grado diappello o in unico grado, potevano essere impugnate (art. 31) che l'istanza per sospensione, invece che alla Cortedi cassazione, si proponga allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] se la sessione è aperta, e della corte d'appello (sezione appelli penali) se la sessione è chiusa (art. 153 e 628); così pure, se vi fu una sentenza della Cortedi cassazione, la competenza è del giudice di merito, se il ricorso fu respinto; del ...
Leggi Tutto
PROCURATORI E AVVOCATI (XVIII, p. 296)
Ferdinando Umberto Di Blasi
AVVOCATI Con r. decreto 22 gennaio 1934, n. 37 furono emanate le norme integrative e di attuazione del r. decreto l. 27 novembre 1933, [...] almeno da un anno la professione dinnanzi ai tribunali e alle cortidiappello e che avessero compiuto durante tale periodo, e presso un avvocato patrocinante dinnanzi la Cortedi cassazione, lodevole e proficua pratica. L'iscrizione nell'albo, per ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
ORDINAMENTO Recentemente alcune modificazioni sono state apportate all'ordinamento giudiziario mediante la legge 5 giugno 1933, n. 557 e il r. decreto 13 luglio [...] sono stati ristabiliti i posti effettivi di primo presidente e di procuratore generale dicorte d'appello, che erano ricoperti, in conformità del r. decr. legge 30 dicembre 1926, n. 2219, da consiglieri dicortedi cassazione e parificati in missione ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] cui dal 1981 è senior lecturer. Dallo stesso anno è giudice della Corte d'Appello statunitense per la settima circoscrizione.
Appartiene al gruppo di studiosi che hanno dato vita alla nuova analisi economica del diritto, utilizzandola per spiegare le ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Carlo ZAGHI
Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] , ai quali appartenne fino alla creazione del Regno Italico. Nel 1807 venne promosso primo presidente della Corte d'appellodi Bologna.
Bibl.: A. Zanolini, Vita e tempi di A. Aldini, I, Firenze 1865; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Roma 1914; C ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...