Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] è l’esempio tedesco, dove il ricorso alla Corte Suprema è autorizzato (dalla corte d’appello o dalla stessa cortedi revisione) solo quando esso solleva una questione di diritto di fondamentale importanza e la relativa decisione può contribuire alla ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] atti e dei documenti. In alcuni casi è rimessa alla discrezionalità delle cortidi primo grado la decisione di concedere o meno la possibilità di ricorso in appello. Una componente discrezionale per quel che riguarda alcuni provvedimenti del giudice ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] de Tubize. 27.10.1981, J.J.P., 1982, 171; oppure, la sentenza della Corte d’appellodi Bruxelles che ha negato la sospensione della fornitura di energia elettrica al debitore in quanto misura contraria alla dignità umana (App. Bruxelles, 25.2 ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] si pongono al tribunale, che la risolverà allo stesso titolo delle altre e spesso in relazione con esse. Diappello in appello, il caso può arrivare fino alla Corte Suprema, che però non è tenuta a esaminare la questione ed è, in fin dei conti, assai ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] . amb., 2006, 333; App. Venezia, 17.11.1999, in Giur. it., 2000, 749), o, ma non nella sua funzione di giudice funzionalmente sovraordinato, la corte d’appello (Trib. Roma, 6.7.2002, in Dir. giur. agr. amb., 2003, 650; Trib. Treviso, 24.4.2001, in ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] anzitutto perché le istanze giudiziarie d'appello non sono gerarchicamente superiori rispetto alle corti le cui decisioni vengono impugnate, dal momento che l'impugnativa spetta alle parti e non alla cortedi seconda o ulteriore istanza. La revisione ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] propria giustificazione - come ha avuto modo di illustrare chiaramente la Cortedi Giustizia nella sentenza del 27 settembre della società (si oscilla dai 225.000 euro, nel caso diappello al pubblico risparmio, ai 37.000 euro nel caso contrario). ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] formato da un Presidente (il francese Claude Jorda) e da un collegio di 16 giudici di vari paesi del mondo, suddivisi in due Cortidi prima istanza e una Corte d'Appello. All'interno del collegio, un ruolo chiave è svolto dall'Ufficio del procuratore ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] ex tunc (Magnone Cavatorta, S., op. cit., 5). In proposito, la suprema Corte ha statuito, anche se riguardo all’identica fase introduttiva del giudizio diappello, che il mancato rispetto da parte del ricorrente del termine per notificare alla ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] 9, d.lgs. 26.3.2001, n. 151); è qualificato nullo da altre disposizioni di legge; è nullo perché determinato da un motivo illecito ai sensi dell’art. 1345 c Sono previsti, infine, il reclamo alla corte d’appello (da proporre entro 30 giorni dalla ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...