Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] mentre è di 30 gg. nel rito sui contratti pubblici (art. 120, co. 5, c.p.a.): fatti salvi i motivi aggiunti, deducibili per la prima volta anche in appello ex art. nota di Cosmai, P., Sull’ordine di esame dei ricorsi invocate la Cortedi giustizia e ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] devolvendo le sue attribuzioni quale giudice diappello del contenzioso amministrativo al Consiglio di Stato (e alla Corte dei conti invece, istituita con la legge n. 3706, l'appello in materia di contabilità e le attribuzioni non giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] . Milano, 9.7.2008, in Corr. giur., 2008, 1281, con nota di Calò, Caso Englaro: la decisione della Corte d’Appellodi Milano.
9 Trib. Modena, 13.5.2008, in Giur. it., 2008, 1928 con nota di Masoni, Qualità della vita e morte con dignità grazie all ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] implicitamente richiamati dal rinvio dell’art. 359 c.p.c. alle norme del giudizio di primo grado (Converso, A., Il processo diappello dinanzi alla Corte d’appello, in Giur. it., 1999, I, 883); ordina, se occorre, l’integrazione del contraddittorio ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] davanti alla corte d’appello secondo la dettagliata disciplina prevista dall’art. 26.
La posizione sovraordinata del tribunale rispetto agli altri organi fallimentari si coglie principalmente nel potere di nomina e di revoca o sostituzione ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] giurisdizioni speciali, i lodi arbitrali resi esecutivi, nonché le sentenze straniere delibate dalla Corte d’appello.
Ipoteca volontaria
Rappresenta la forma più frequente di ipoteca, a proposito l’art. 2821 c.c. prevede che l’ipoteca volontaria ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] della disposizione nessun rilievo in malam partem può attribuirsi all’eventuale proroga del termine di cui all’art. 544, co. 3, c.p.p. con provvedimento del presidente della corte d’appello o del tribunale ai sensi dell’art. art. 154, co. 4-bis, disp ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] delle sole ordinanze pronunciate dalla Cortedi cassazione in sede di regolamento di competenza (Mandrioli, C., in particolare, afferma che l’estinzione del giudizio diappello o di revocazione ordinaria determina il passaggio in giudicato della ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] inammissibile il ricorso proposto sulla questione di giurisdizione contro la sentenza che aveva accolto l’appello. Quanto allo statuto della questione di giurisdizione nel giudizio davanti alla Cortedi cassazione, va richiamata la sentenza delle ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] le molte questione che attengono ai poteri della Cortedi giustizia in sede di impugnativa, simili piuttosto a quelli di un giudice di legittimità quale la Cassazione che a quelli di un giudice diappello o che attengono alla distinzione fra atti ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...