Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] avanzato l'istanza.
La preoccupazione avvertita dalla Corte costituzionale è stata fatta propria anche dal alla base della decisione n. 3050/2013 del giudice diappello, è raggiungibile solo in parte, potendo essere concretamente perseguito ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] dal bando di gara quale causa di esclusione.
L’opzione ermeneutica espressa dal giudice diappello siciliano ha richiamato i principi elaborati dalla Cortedi Cassazione in tema di funzione nomofilattica e di prospective overruling (Cass. nn.15144/ ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] d.lgs. 14.9.2012, n. 160). Nel caso diappello contro un’ordinanza cautelare, la violazione delle disposizioni sulla competenza dei ordinanze di sospensione e giudizio di ottemperanza, in Dir. proc. amm., 1983, 97; Villata, R., La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] davanti al tribunale che decideva in composizione «intieramente diversa» (e nell’eventuale giudizio diappello non potevano far parte della corte i magistrati che avevano composto il collegio che aveva pronunziato l’inammissibilità).
Tale meccanismo ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] del Comune nell’adozione degli atti conseguenti. In sede diappello, il Consiglio di Stato (Cons. St., V, n. 4267/ alla Cortedi giustizia le questioni pregiudiziali se il contratto di locazione di cosa futura equivalesse ad un appalto di lavori ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] presenza non soltanto di un insieme di poteri pubblici, ma anche di un ordinamento giuridico retto dalla rule of law, con un corpo essenziale di principi di trasparenza e giustizia, come affermato dall’organo diappello della WTO.
Le corti globali
Un ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] con l’ordinanza 22.7.2010, n. 276.
3 Il riferimento puntuale è al Tribunale di Venezia e alla Corte d’appellodi Trento, quali giudici a quibus del giudizio di costituzionalità definito con la sentenza n. 138 del 2010, ma dello stesso tenore sono le ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] non impeditivo della possibilità, per il giudice, di sospendere l’esecuzione delle sentenze tributarie d’appello ai sensi del citato art. 373 c.p.c.
Nella medesima direzione si era posta la Cortedi cassazione, affermando il principio secondo cui al ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] cittadini dell’Unione europea» (art. 1, d.l. n. 13/2017), previste in numero di 26 presso tutti i Tribunali ordinari presenti nelle sedi diCorte d’Appello. L’art. 2 del decreto legge richiede ai magistrati scelti per la composizione delle istituende ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] dinanzi alla Cortedi cassazione, non trovando applicazione l’art. 301 c.p.c., in caso di morte dell’unico della sentenza di primo grado in motivi di gravame, non rientrando tale nullità fra i casi nei quali il giudice diappello deve rimettere ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...