Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] ’annullamento da parte della Suprema Corte fermo restando che esso può essere adottato per tutta la fase di merito partendo dalla elevazione dell’imputazione sino al deposito della sentenza in grado diappello (per elevazione dell’imputazione deve ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] , a Norimberga non era prevista la possibilità di presentare una regolare istanza diappello ma solo una straordinaria richiesta di grazia (peraltro mai concessa). D’altronde la stessa Corte, ancorché “imparziale”, non era del tutto “indipendente ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] intervento, oltre tutto spiegato direttamente nel giudizio diappello, dell’acquirente del ramo d’azienda , 823; Castaldi, L., L’intervento adesivo dipendente nella giurisprudenza della Cortedi Cassazione, in Rass. trib., 2012, 1284.
16 Così Cass., ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema diappello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] ha, tra l’altro, statuito che il giudice diappello non è tenuto a rinviare il processo in primo di economia processuale e di minor aggravio per il ricorrente, enfatizzate in non remoti indirizzi esegetici della Cortedi cassazione23 e della Corte ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] grado, era stata respinta dalla Corte d’appello, in base alla delibera della Camera dei deputati che aveva opposto l’immunità parlamentare, ma la Cortedi cassazione ha ritenuto di sollevare un conflitto di attribuzione con la Camera per mancanza ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] b) non possa essere applicato alle controversie d’appellodi competenza del tribunale o della corte d’appello, né a quelle di competenza della corte d’appello in funzione di giudice di primo grado; c) neppure possa essere applicato alle controversie ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] , n. 4455 la Cortedi cassazione, dando atto dell’emergere di orientamenti difformi rispetto a quello di giudizio costituisce espressione di un ampio potere discrezionale, come tale insindacabile in sede diappello, fatta eccezione per l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] fronte al giudice conciliatore e al pretore e, a certe condizioni, di fronte al Tribunale e alla Corte d’appello. Sempre in accordo con il principio dispositivo, il giudizio diappello non sarà limitato a un riesame degli elementi raccolti nel primo ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] Corte costituzionale (18 gennaio 2018, n. 6)».
Pertanto, la pronuncia deferisce alla Plenaria la questione se, qualora il giudice di 105 c.p.a., la possibilità per il giudice diappellodi pronunciarsi sulla domande o sulle domande non esaminate in ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] n. 251/2012 sono state ampiamente valorizzate nel corpo motivazionale dell’ordinanza di rimessione della Corte d’appellodi Ancona con cui è stata di recente sollevata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 69, co. 4, c.p. nella parte ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...