Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] occorrerà attendere il passaggio in giudicato o della sentenza della corte d’appello confermativa o di quella della Cortedi cassazione se la decisione della Corte d’appello sull’impugnazione del lodo sia stata impugnata.
Il termine decorrerà ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] esperti, presieduta da Renato Rordorf (attuale presidente aggiunto della Suprema Cortedi cassazione) e che nel prosieguo sarà, appunto, appellata come “Commissione Rordorf”.
I lavori della Commissione si sono dipanati lungo tutto il 2015. Una volta ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] regole confliggenti con le esigenze della nuova riforma: dalla competenza attribuita al presidente della corte d’appello alla durata. Qui, invece, trovandoci di fronte ad un assetto ordinamentale inedito in cui più uffici sono diretti dallo stesso ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] giudizio d’appello, senza che sia necessario assicurare un nuovo valido svolgimento del procedimento di prime cure. decisione sia stata resa dalla Cortedi cassazione (nel qual caso si dice che l’efficacia di giudicato della decisione è ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] lgs. 2.2.2006, n. 40, deve essere impugnata con l’appello, senza che rilevi l’eventuale rinuncia totale o parziale alla riconvenzionale (Cass di valore della competenza del giudice di pace adìto; in tali ipotesi, inoltre, la Cortedi cassazione ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] II del Codice, in base a cadenze rapidissime ed ispirate alla massima informalità); il Tribunale federale e la Corte federale diappello, che hanno competenza residuale (in primo e secondo grado) su tutti i fatti rilevanti per l’ordinamento sportivo ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] della giustizia, previa verifica, accerta la funzionalità dei servizi di comunicazione, individuando: a) gli uffici giudiziari diversi dai tribunali e dalle cortidiappello nei quali trovano applicazione le disposizioni del presente articolo».
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] tre e rivelano come le predette metodologie siano passibili di determinanti applicazioni nell’accertamento della responsabilità.
Si allude alla nota sentenza della Corte d’assise d’appellodi Trieste sul cd. “gene dell’aggressività”: in secondo grado ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] quando regolano una materia di loro esclusiva competenza. Per tale ragione i giudici europei hanno fatto appello all’art. 28 sono spinti a valutare nel merito la giurisprudenza della Cortedi giustizia, ma hanno censurato gli effetti negativi che ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] ultimo, con sentenza 30.5.2016, n. 120 la Corte ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13, co. 1 quater, d.P.R. n. 115/2002 sollevata dalla Corte d’appellodi Firenze, in riferimento all’art. 53 Cost., e ha ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...