Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] . 11.2.1994, n. 109 per i lavori pubblici, poi confermato dalla Cortedi Giustizia europea nella decisione del 23.1.2003 (C-57/01), è attualmente trasfuso ritenere che la legittimazione ad appellaredi impresa membro del raggruppamento (costituito ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Cortedi giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] dichiarava a sua volta privo di competenza, quello lituano diappello rinviava l’esame della domanda al giudice di primo grado, che ha sottoposto alla Cortedi giustizia alcune questioni pregiudiziali.
La Corte ha considerato che l’azione intentata ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] il luogo in cui l’arbitrato ha sede, la competenza funzionale e inderogabile del tribunale e della corte d’appello che potranno essere aditi nei casi e nei modi di legge. Quanto invece allo sviluppo del processo, l’art. 816 bis c.p.c. non pone alcun ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ultima in ordine di tempo la controversa adesione della Palestina (2.1.2015). Mancano ancora all’appello gli Stati Uniti circostanza al fine di ribadire l’erroneità delle conclusioni alle quali sul punto giunge la Cortedi cassazione nella sentenza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] tragga un vantaggio patrimoniale, a maggior ragione se ingente, dalla sua attività (applicando questi criteri la Corte d’appello ha liquidato la somma di lire cento milioni a ciascuna delle persone offese) (App. Milano, 23.12.1986, in Dir. inf ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] .6.2003, n. 168 sono state istituite le sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso i tribunali e le cortidiappellodi Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] invero, partendo dall’assunto, del tutto condivisibile, del giudice diappello del 2015 secondo cui l’elenco dei motivi ostativi, individuati Giunte provinciali amministrative, conseguente alla sentenza della Corte costituzionale 22.3.1967, n. 30, ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] necessario ripercorrere l’elaborato iter argomentativo tracciato dal giudice diappello a supporto della conclusione alla quale è pervenuto. Il concreta approfonditamente analizzata. A queste conclusioni la Cortedi Cassazione (Cass., II, 20.10.2016, ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] quando (sulla scorta delle decisioni della Cortedi giustizia dell’UE) il Consiglio di Stato ha impostato su basi diverse la critiche del Consiglio di Stato in sede consultiva) di limitare la motivazione della sentenza diappello (di rigetto) «[alle] ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] alla trascrizione di una separazione, di un divorzio o di un annullamento del matrimonio nei registri di stato civile. L’attivazione di un specifico procedimento di exequatur, rimesso per materia alla Corte d’appello territorialmente competente ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...