Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] probatorio decisivo, con la conseguenza che ora l’accusa può appellare incondizionatamente tutte le sentenze di proscioglimento del Tribunale e della Cortedi assise. Successivamente, con la sentenza n. 85/2008 è stata dichiarata l’incostituzionalità ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] ) e non al numero dei votanti (nove). Per effetto di una sentenza creativa della Cortedi cassazione (S.U., 11.10.1952, n. 3008), l’Adunanza plenaria si comportava essenzialmente come giudice diappello chiamato a risolvere, in diversa e più ampia ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] La decisione del panel è suscettibile di impugnazione davanti all’Organo diappello che è, invece, un organo Bologna, 2016.
2 Si rinvia, in proposito al parere 3/15 della Cortedi giustizia, Grande Sezione, 14.2.2017 – emesso in forza dell’art ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della cortedi cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] , si sia verificata nel giudizio di primo grado, la sua denuncia in appello, accompagnata dalla indicazione delle attività sociale di cui all’art. 3, co. 2, o all’utilità sociale di cui all’art. 41, co. 27.
Secondo la Corte costituzionale8, ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] of innocence22. Il fatto che l’estinzione possa mutare in appello, dopo una condanna in primo grado, non muta i applicative. Confisca e necessità della condanna, in Incontro di formazione Cortedi Cassazione, marzo 2012; Maugeri, A.M., Confisca ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] di giurisdizione dinanzi alla Cortedi cassazione) aveva affermato che la questione di giurisdizione può essere sempre posta, anche nel giudizio di cassazione, purché almeno una delle parti l’abbia sollevata tempestivamente nel giudizio diappello ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] controparti e, quindi, il giudizio si estingue con facoltà della Cortedi pronunciarsi in merito alle spese (art. 391, co. 3 di dottrina in Odoardi, F., La rinuncia all’appello del funzionario tributario in assenza di specifica delega a mezzo di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] sono suscettibili di ricorso per saltum in Cassazione (ex art. 311, co. 2, c.p.p.)
Il tribunale della libertà è individuato nel tribunale del luogo nel quale ha sede la corte d’appello o la sezione distaccata della corte d’appello nella cui ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] la decisione della corte d’appellodi escludere che il giudizio tributario in questione fosse ascrivibile all’ambito della materia penale.
Nella medesima prospettiva, infine, si colloca un’ulteriore pronuncia in sede penale della Cortedi cassazione8 ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] proposto reclamo, la Corte d’appello, oltre a precisare che con l’azione di classe sono esperibili soltanto azioni di condanna al risarcimento e/o alle restituzioni, e mai azioni di accertamento mero (qual è quella di nullità di clausole contrattuali ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...