Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] appellatum, poi, al di là della richiesta formulata dalle parti nell’atto d’appello, si prospetta, n. 149; 16.5.2002, n. 195.
20 Relazione dell’Ufficio del Massimario della Cortedi cassazione, Rel/III/02/2005, del 23.4.2015, in www.giustizia.it, 3; ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] di euro, è di 6000 euro.
La stessa l. n. 228/2012 ha inoltre previsto che, per i giudizi di impugnazione (quindi, appello, revocazione e opposizione di , che ha rimesso all’esame della Cortedi giustizia dell’Unione Europea la questione pregiudiziale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] Non venne ritenuto necessario, neanche in sede diappello, l’accertamento della residenza in senso ; Cass., n. 12311/2016), argomentando sulla base della giurisprudenza della Cortedi giustizia delle Comunità europee (in particolare, C. giust., 12.7. ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] infine, tutti i collegi giurisdizionali, permanenti o temporanei, comuni o speciali, come i tribunali, le corti d’appello o la Cortedi cassazione (Mercolino, G., op. cit., 439).
Accanto agli organi testé indicati, la norma incriminatrice ricomprende ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] era stato assolto in secondo grado (2001), con sentenza però annullata dalla Cortedi cassazione (2002). Nel giudizio di rinvio, la Corte d’appello palermitana aveva dichiarato colpevole l’ex funzionario (2006), argomentando sulla qualificazione ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] sia trasmessa dal Ministro della Giustizia al Procuratore generale presso la Corte d’appellodi Roma; nel caso di attività di indagine o di acquisizione degli elementi di prova (attività disciplinate dall’art. 99 Statuto), il Procuratore generale ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] primo grado in camera di consiglio (con termini quindi abbreviati) ex art. 71 bis, in caso diappello riprende il rito ordinario CEDU, tale da sorreggere la proposizione di una questione pregiudiziale innanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo.
...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] con un solo negozio (l’ordine impartito alla banca). La Corte d’appellodi Trieste, in particolare, si era curata di precisare che la donazione indiretta di cui all’art. 809 c.c. non necessiterebbe «di due negozi, uno fra donante e donatario, e l ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] con rinvio deve essere disposto nelle stesse situazioni dalla Cortedi cassazione nel caso in cui dichiari l’annullamento di una sentenza di condanna che invece avrebbe dovuto essere annullata giudice diappello, ai sensi del nuovo co. 5-bis dell’art ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] . trattandosi di questione che non sarebbe stato possibile dedurre in grado diappello; che, nel giudizio di legittimità, occorrerà , 21015 e 21016 con cui la III sez. della Cortedi cassazione rimetteva la questione alle SS.UU. sono state restituite ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...