Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] .c., a una verifica d’ufficio da parte del giudice diappello. Il codice ha quindi superato l’orientamento fatto proprio dalla Plenaria principio di abuso del diritto, di remotissima origine, è stato ampiamente utilizzato dalla Cortedi giustizia ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] Il nuovo volto della messa alla prova e la sospensione del procedimento penale, Scuola superiore della magistratura, Struttura territoriale del distretto diCorte d’Appello dell’Aquila, Avezzano, 31.6.2015, 1011.
17 Nel senso della scarsa utilità ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] volta, ha modificato gli artt. 1-4 d.lgs. 27.6.2003, n. 168 (Istituzione di sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso tribunali e corti d’appello, a norma dell’art. 16 della l. 12 dicembre 2002, n. 273)2.
L’art ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia dicorti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] vi sia stato in impegno pattizio in senso opposto) i pareri emanati nell’esercizio della giurisdizione consultiva dicorti e tribunali.
Appello
Per quanto attiene a controversie tra Stati, l’inappellabilità della sentenza è la regola nei sistemi ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] posta in risalto dalla Corte costituzionale quando valorizza « … forme ‘moderne’ di confisca alle quali, già sia stato disposto, per la prima volta, dal tribunale a seguito diappello cautelare interposto dal pubblico ministero (Cass. pen., 16.1.2015, ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] svolto effettivamente la professione, documentando di avere patrocinato, negli ultimi quattro anni, almeno dieci giudizi dinanzi ad una corte d’appello civile, ovvero almeno venti giudizi dinanzi ad una corte d’appello penale, ovvero almeno venti ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] o manifesta inapplicabilità dello stesso d.lgs., con decreto motivato soggetto a riesame in camera di consiglio da parte della Corte d’appello del luogo di residenza del richiedente.
L’istanza è proponibile in ogni stato e grado del processo, munita ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] fondata è stata la non configurabilità di una risocializzazione parziale. La Suprema Corte ha fatto leva anche sulla littera , 94 ss. che prospettano la necessità di riconoscere altresì il diritto diappello quanto meno differito ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] Prefetto. La questione, già affrontata una prima volta dalla Cortedi cassazione nella pronuncia relativa all’alluvione in Piemonte del 1994 subito precisare come, all’esito del giudizio d’appello, appurato come l’unico soggetto ad aver veicolato ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] 16.10.1997, C-69/96, con la quale la Cortedi giustizia dell’Unione europea, sez. V, argomentando da talune in sede di cognizione, riformato o annullato in appello la sentenza del TAR. Si comprende, quindi, come anche in sede di ottemperanza vi sia ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...