Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] il TAR Napoli ha rimesso alla Corte costituzionale anche la questione di costituzionalità dell’art. 135, co. di Stato, come giudice diappello.
13 Ha escluso, invece, un profilo di incostituzionalità della norma, sotto il profilo dell’eccesso di ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] 2004, 590, con nota di Lozzi, G., Reformatio in peius del giudice diappello e cognitio facti ex actis della Cortedi cassazione.
5 Lozzi, G., Reformatio in peius del giudice diappello e cognitio facti ex actis della Cortedi cassazione, cit., 641 ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] con ricorso per cassazione, ma va appellata, unitamente alla sentenza di condanna di primo grado, innanzi alla Corte d’appello, cui è riconosciuto, nel caso di riforma del provvedimento di rigetto, il potere di sospendere il procedimento ed ammettere ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] proposizione in appello della questione di giurisdizione, in Nuovo dir. amm., 2012, 1, 17 ss.
10 Su cui cfr. Cass., sez. I, 7.3.2007, n. 5273.
11 La problematica è stata recentemente risollevata dal Primo Presidente della Cortedi cassazione nell ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] spettro disciplinare dei suoi interessi e dei suoi contributi scientifici. Nel '17 fu nominato procuratore generale presso la corte d'appellodi Trani e dal '21 fu componente del Consiglio superiore della magistratura.
Lasciò Trani nel '22, a quanto ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] . 311 c.p.p., va riferito esclusivamente all’obbligo di enunciazione contestuale dei motivi di ricorso e non alla facoltà per il ricorrente di enunciare motivi nuovi davanti alla Cortedi cassazione prima dell’inizio della discussione. In questo modo ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] ed efficacia del tutto particolare, per il suo condizionamento alla misura adottata nello Stato di emissione e posta alla base dell’OPE. La Corte d’Appello può modificare il contenuto del provvedimento ove quelle vengano modificate (e solo in quel ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] luce della giurisprudenza della Corte costituzionale e della Cortedi giustizia sulla cd. giurisdizione procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale e addirittura mantiene tale natura anche in sede diappello.
L ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] alla Cortedi cassazione: nel caso del ricorso immediato si tratterà della documentazione posta dal p.m. a fondamento della propria richiesta ex art. 291 c.p.p.; negli altri casi si tratterà degli atti già presenti nel giudizio di riesame o d’appello ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] con possibile trasmissione degli atti alla procura presso la Cortedi conti per eventuale “danno erariale” se la condotta in 20.1.2017; sull’improcedibilità dichiarabile anche in appello per irritualità della mediazione in primo grado in conseguenza ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...