Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] stretta interpretazione della disposizione applicata.
Quest’ultima, infatti, prevede che la Cortedi cassazione rinvii al giudice civile competente per valore in grado diappello se annulli solamente le disposizioni o i capi che riguardano l’azione ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ed alle sue relazioni personali alla cortedi Madrid, oltre che alla politica aperta al compromesso di Clemente VIII, se questi costanti Sede fu il divieto diappello al tribunale della Sacra Rota romana contro sentenze di tribunali laici anche in ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] di condanna in uno dei precedenti gradi di giudizio; in tale ipotesi si attribuisce al giudice diappello o di legittimità il compito di in l. n. 203/1991. In particolare, la Corte propone una soluzione al quesito differenziata a seconda che venga in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] Napoleone, che il 4 sett. 1810 lo nominò vicepresidente dei Consiglio di liquidazione di Roma e il 7 genn. 1813 lo reintegrò nell'incarico di primo presidente della Corte d'appellodi Genova. Già dai primi anni del suo potere, inoltre, l'imperatore ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] , Berlusconi e a.
11 C. giust., Grande Sezione, 8.9.2015, C105/14, Taricco.
12 Questioni di legittimità costituzionali sono state sollevate sia dalla Corte d’appellodi Milano (ord. 18.9.2015) sia dalla III sezione della Cassazione (ord. 30.3.2016, n ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] non doversi procedere per l’esistenza del segreto di Stato.
Al successivo annullamento con rinvio deciso dalla Suprema Corte segue la condanna pronunciata dal secondo giudice diappello, a sua volta annullata senza rinvio all’esito del nuovo giudizio ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] quanto era già previsto prima della l. 20.2.2006, n. 46) alle Corti d’appello l’impugnazione, in precedenza devoluta alla Cortedi legittimità, avverso la sentenza di non luogo a procedere pronunciata all’esito dell’udienza preliminare e, sotto un ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] di inammissibilità dell’atto di impugnazione, comporterà ripercussioni sul regime di invalidità dello stesso ed in particolare dell’atto diappello Torino, 2012, p. 1920; Così Giarda, A., Commento a Corte cost. 22-7-1999, n. 342, in Corr. giur., 1999 ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] al collegio de libertate, a seguito di annullamento con rinvio disposto dalla Cortedi cassazione. Ai sensi del nuovo comma di annullamento con rinvio di una ordinanza applicativa di misura cautelare emessa dal Tribunale in accoglimento di un appello ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] nel testamento. L’adito tribunale respingeva la domanda, mentre la Corte d’Appello riconosceva al diseredato il diritto alla devoluzione dell’eredità per la sua quota di legge. La Cortedi cassazione, nella sentenza n. 8352/2012, ha così deciso ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...