Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] un Osservatorio sulla giustizia civile: non sono rari i casi di protocolli adottati in sedi di tribunale (ma anche presso uffici del giudice di pace o dicorte d’appello) dove, pur non essendo costituito un Osservatorio, sono stati comunque raggiunti ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] alla Lombardia. Successivamente, l’Ufficio centrale per il referendum presso la Cortedi cassazione ha dato via libera al referendum, dichiarandolo legittimo, ex art. . Tanto più che il preventivo appello al popolo potrebbe generare nel corpo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] p.c., sia la tesi della reclamabilità alla Corte d’appello in applicazione analogica dell’art. 708, co. c., le opposizioni agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c., le opposizioni di terzo ex art. 619 c.p.c., gli accertamenti dell’obbligo del terzo ex ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Cortedi cassazione estende al testamento l’orientamento [...] de cuius fosse stata a tratti aiutata o guidata da una mano altrui. Tuttavia, ad avviso della Corte d’appello non si potevano valutare altri profili di invalidità, ad esempio la nullità per apocrifia ex art. 606, co. 1, c.c., senza incorrere nel ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] insistente ripetizione di concetti già esposti. Di conseguenza ha condannato l’appellante al pagamento non solo delle spese di giudizio, , n. 1905) che, se si ritenesse che la Cortedi cassazione è tenuta a procedere ad una lettura integrale degli ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] casi in cui l’identità genetica non sia conforme a quella legale. Ne consegue l’infondatezza della questione rimessa dalla Corte d’appellodi Milano, in quanto in ogni caso il giudice è chiamato a compiere un bilanciamento tra l’interesse del minore ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] diappello che si era limitata a rivalutare il risarcimento liquidato dal tribunale, in base alle tabelle vigenti alla data della decisione di primo grado, e non più in uso al momento della pronuncia impugnata.
2.2 Il danno
Anche nel 2012 la Corte ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] delle politiche migratorie secondo la sentenza Hirsi della Corte europea dei diritti umani, in Stran., 2012, 185 ss.; Di Pascale, A., La sentenza Hirsi e altri c. Italia: una condanna senza appello della politica dei respingimenti, in Dir. imm. citt ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] Cortedi cassazione ha confermato il segnalato dubbio di legittimità costituzionale, non considerando corretta la decisione della Corte d’appellodi n. 98.
3 Con riguardo al caso sottoposto alla Cortedi cassazione, App. Bologna, decr. 18.5.2011, in ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] Cortedi cassazione ha investito le sezioni unite della seguente questione di diritto: «Se in caso di sentenza di condanna laddove non tiene conto della diversità di situazioni in cui si trova il giudice d’appello che, lungi dal dover decidere sull ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...