DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] tribunale della S. Sede. Dopo quattro anni di diatribe, l'appello fu effettuato presso il tribunale napoletano.
Nel anche: I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. Relaz. stor. tra Pio VIe la cortedi Napoli negli anni 1776-1799, secondodocumenti ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] due persone fisiche, il promissario acquirente, rilevatosi inadempiente, aveva corrisposto una caparra pari a 180 milioni di lire e la Corte d’appello, constatata l’eccessività dell’ammontare, aveva ridotto quest’ultima dell’80 per cento. La Suprema ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] si stabilisce che la Corte provvede in camera di consiglio quando le parti, nelle forme previste dall’art. 589 c.p.p., ne fanno richiesta dichiarando di concordare sull’accoglimento, in tutto o in parte, dei motivi diappello, con rinuncia agli altri ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] «quando occorre». Ne deriva che il potere di effettuare il giudizio di comparazione è subordinato all’applicazione di ufficio da parte del giudice diappellodi circostanze attenuanti.
La Suprema Corte, partendo dalla dizione letterale del testo – l ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] .
In questa logica va inquadrata la reintrodotta appellabilità della sentenza di non luogo (art. 428 c.p.p.) nonché la competenza della Corte d’appello e non più della Cassazione alle decisioni in tema di rescissione del giudicato (art. 629 bis c.p.p ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] prova, le Sezioni Semplici della Cortedi cassazione6 non concordano sulla possibilità per l’imputato, qualora il giudizio di primo grado sia celebrato nelle forme del rito abbreviato, di dedurre, in sede diappello, il carattere ingiustificato del ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] che, in più occasioni, compiva atti sessuali sul figlioletto di soli cinque anni (palpeggiamenti nelle parti intime e “succhiotti” al pene). Il Tribunale e la Corte d’appello assolvevano l’imputato accogliendo, senza sottoporla ad alcun serio vaglio ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] misura cautelare qualora, dall’inizio della sua esecuzione, trascorra un anno senza che la corte d’appello pronunci sentenza favorevole all’estradizione, ovvero, in caso di ricorso per cassazione, un anno e sei mesi senza che sia stato esaurito il ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Cortedi cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] 103.
La ricognizione
Il Tribunale del riesame di Palermo, in accoglimento dell’appello proposto dal p.m. avverso il rigetto del ’indagato, non iscritto nell’albo speciale della Cortedi cassazione, con ricorso sottoscritto dal sostituto processuale ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] Cortedi legittimità scaturisce da un ricorso promosso dal procuratore generale, ai sensi dell’art. 363, co. 1, c.p.c. con cui era stata chiesta l’enunciazione, nell’interesse della legge, del principio di diritto3 al quale la Corte d’appellodi ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...