La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] e l’eliminazione del ricorso della persona offesa costituita parte civile, l’attribuzione alla Corte d’appello della competenza in tema di rescissione del giudicato di cui all’art. 625 ter c.p.p. attraverso la sostituzione con l’art. 629 bis c ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] per le controversie sulle terre.
Nel febbraio 1921 fu nominato consigliere della Cortedi cassazione di Roma e nel giugno dell'anno successivo primo presidente della corte d'appellodi Catanzaro, ma per essere subito trasferito, su domanda, a quella ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] del Regno d'Italia fu fatto giudice, e poi presidente, del tribunale d'appello del dipartimento del Lario (Como); dal 1807divenne giudice e consigliere della Suprema Cortedi cassazione. Il 23genn. 1811, ormai vecchio e quasi sordo, fu messo a riposo ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] beni sottesi alla tematica in esame, la risposta della Cortedi cassazione al quesito de quo era stata tutt’altro che unite hanno stabilito che il pubblico ministero, in pendenza diappello contro il rigetto dell’istanza cautelare, è legittimato a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] della reformatione vano travagliate perché molti, dico molti, voriano reformare la cortedi Roma, a' quali noi altri non potiamo consentire" (Arch. piuttosto un appello al clero perché presti il suo aiuto al vescovo in una situazione di emergenza. Pur ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] (uscito a Rovigo nel 1624, a Venezia nel 1694, e, sempre a Venezia, nel 1844 per suggerimento di un consigliere diCorte d'appello, Carlo Trolli, arricchito delle deliberazioni più importanti della legislazione posteriore al B. e da un catalogo, in ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] esclusione. In secondo grado il Consiglio di Stato respinse in parte l’appello e, con separata ordinanza6, chiese , segnalato che la Cortedi cassazione si è di recente occupata della questione, dando luogo, per effetto di alcune pronunce della prima ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] essere tenute presenti nella compilazione del progetto di codice militare (G. V. Englen, Appello al collegio…, docum. n. 18).
rescritti, ministeriali, e decisioni della Suprema Cortedi giustizia alle leggi di procedura penale, e Id., Leggi penali ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] a Mongrando lo portò (attraverso vari uffici giudiziari del Nord Italia) alla carica di primo presidente della Corte d’appellodi Torino; con un unico intervallo, tra il 1915 e il 1918, quando fece parte del Tribunale militare della Terza armata ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] una storia della legislazione italiana. Il L. iniziò questo filone di studi quando, nel 1877, trasferito a Perugia in seguito alla promozione a consigliere dicorte d'appello, fu costretto ad allontanarsi dagli archivi siciliani e quindi a sospendere ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...