La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] e racconti soprattutto in versi. Sfortunatamente Fouquet dovette dimettersi e La Fontaine perse il suo protettore. Fece allora appello alla generosità di Luigi XIV, il quale però ignorò le sue richieste. Tuttavia nel 1664, grazie ai molti amici e ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] affidatigli dalla corte papale gli consentirono di proseguire in piena libertà i suoi studi e di stabilire rapporti con scrive Alberti, non rimane inerte di fronte alle avversità, "non si attrista in ozio", ma fa appello a tutte le sue forze, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] con quella di Benedetto XIII, e fuggì da Lucca, dove era la corte pontificia, a appello del 13 maggio. Morì il 31 maggio 1408.
Il corpo, sepolto nella cattedrale pisana, fu portato nella certosa di Firenze nel 1550.
Fonti e Bibl.: S. Antonino di ...
Leggi Tutto
Germania. Nördlingen, 3 novembre 1945 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1955-64: TSV Nordlingen; 1964-79: Bayern Monaco; 1979-81: Fort Lauderdale Strikers; 1981-82: Smith Brothers Lounge [...] (1970)
Uno dei migliori centravanti di sempre, favorito da un fisico particolare: gambe corte e massicce, che gli consentivano un appello. Soprannominato 'il grosso' dai suoi compagni, trascinò il Bayern a fare incetta di trofei. E ancora di più ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "regalìa" e l'appello per abuso del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale XVII secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto - ...
Leggi Tutto
Manfredi, Giuseppe
Patriota e magistrato (Cortemaggiore, Piacenza, 1828 - Roma 1918). Studente di giurisprudenza a Piacenza, nel biennio 1848-1849 condivise il fervore dei circoli patriottici piacentini [...] a Casale Monferrato, avvocato generale della Corte d’appellodi Perugia, fu poi procuratore generale a Catania, a Bologna, a Roma e, infine, dal 1881 al 1907, procuratore generale presso la Cortedi cassazione di Firenze. Senatore dal 1876, fu dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di straniamento e di distaccata incomunicabilità, allora raro nei dipinti di soggetto sacro, che generalmente intendevano far appello della Repubblica, aveva mostrato l'intenzione di proseguire il viaggio verso la cortedi Francesco I (Franklin, p. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di protesta molto dura, nella quale si minacciava tra l'altro l'appello a re e principi cristiani per la convocazione di un concilio di affermava Agostino Rossi, ambasciatore sforzesco presso la Cortedi P. - si meravigliava che l'opposizione al ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di alcuni tribunali, in primo luogo della Ruota fiorentina, come supremo tribunale d'appello civile, ma anche dei Conservatori di I inviò al primogenito Francesco, che allora si trovava alla cortedi Filippo II a Madrid, nelle quali si professa "un ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 1507.
Alla cortedi Luigi XII il B. si doveva recare, anche in nome di Giulio II, per tentar di convincere il per intero la Pisana, il B. fu quello che inserì l'appello alle Pandecte originales nella discussione della Vulgata, passata al vaglio d'un ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...