MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] fu educato alla cortedi Federico II di Svevia, favorito da Manfredi, trattato con reverenza filiale dalla figlia di costui, Costanza, andata fautori di Manfredi di abbandonarlo, pena la scomunica e la confisca dei feudi e dei beni. Ma l'appello ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] la vendita del fondo ipotecato, XXIV [1899], 1, pp. 544-560, riguarda una sentenza della corte d'appellodi Roma in una causa proprio dell'Istituto di credito fondiario, difeso dallo Scialoja) e, tra le numerose altre, la voce Credito fondiario del ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] credevamo (Milano 1967, premio Asti d'Appello 1968), che narra le vicende di un proavo dell'autrice, rivoluzionario deluso franco pesante (14 genn. 1960); S. Anguissola ritrattista della cortedi Spagna (31 marzo 1960); Vi conduciamo per mano in una ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Lo stesso può dirsi per la cortedi Madrid che nel maggio 1566, in seguito alla morte di Masi de Medicis, lo nomina, farli deporre contro l'Osorio), il re rimise il processo diappello al visitatore Bravo, assieme al Taboada e al giudice della ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] appello al sovrano risolveva in modo accettabile una situazione che poteva diventare pericolosa per lo stesso dominio spagnolo nel Regno, mentre l'ambasciatore scelto dalle piazze era persona di della ambasceria alla cortedi Spagna.
Secondo tali ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] al modello veneziano. Il discorso di materia militare è un caldo appello a formare una milizia cittadina per a metà del 1539. Infine, rifiutato il posto di precettore alla cortedi Ferrara procuratogli dal Bembo, nell'autunno del 1539 passò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] , gli venne affidato in quelle circostanze, insieme col vescovo Bernardo di Würzburg, l'incarico ufficiale di guidare una legazione a Costantinopoli, presso la cortedi Basilio II, per conto del re di Germania per il quale, così com'era avvenuto più ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] chiamati a fungere da consiglieri esperti nella Magistratura del lavoro istituita presso la Corte d'appellodi Firenze. Tuttavia il biennio trascorso come rappresentante di categoria a livello nazionale e locale fu tanto più significativo in quanto l ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Ancona incontrava il giovane Laonico alla cortedi Mistrà insieme con il venerando di stima e di rispetto anche in ambito pubblico e nella cerchia stessa del Magnifico; tanto che il Filelfo poté indirizzargli nel maggio del 1477 un enfatico appello ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] finanza del Regno d'Italia, scese nelle Marche e si avviò alla professione di avvocato, dopo aver sostenuto l'apposito esame e conseguito il titolo alla corte d'appellodi Ancona. Frequentò Macerata, che era ancora in quell'epoca - e lo sarebbe stata ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...