DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] la cortedi Pietro IV, re d'Aragona. Inaugurava così, nei confronti di quel Regno, quella tradizione di dipendenza di fare appello alle fazioni corse a lui fedeli. Alberto Zatrillas, uomo di fiducia del re, durante il 1392 ricevette l'incarico di ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] . personaggi pregiudicati politici, busta 797 (4791); Arch. di Stato di Firenze, Atti di polizia, fascio XLIV, Tipografie, litografie ed altro (1886-1896); Arch., di Stato di Bologna, Sentenza Corte d'appello 16 novembre 1896, vol. 67, pp. 1546-1549 ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] tribunale della S. Sede. Dopo quattro anni di diatribe, l'appello fu effettuato presso il tribunale napoletano.
Nel anche: I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. Relaz. stor. tra Pio VIe la cortedi Napoli negli anni 1776-1799, secondodocumenti ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] dei trenta, magistratura giudiziaria d'appello, e alternò l'incarico con quello di sopracomito. Negli anni seguenti fu negli ultimi anni una casa in affitto a S. Marcuola, in cortedi ca' Loredan, con la sua famiglia. A questa famiglia, composta ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] - segno, sicuro, questo, che i suoi sospetti iniziali erano escomparsi. Nel 1196 C. si appellò alla corte dell'imperatrice contro l'abate Nicodemo di S. Maria del Patir per certi beni calabresi, ma giunse poi ad un compromesso con l'abate. Quando ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] ma rappresentavano l'istanza diappello contro le sentenze dei giustizieri, di cui dovevano peraltro sorvegliare l , Berlin 1931, ad Ind.; A. De Stefano, La cultura alla cortedi Federico II imperatore, Palermo 1938, p. 232; M. Vitale, Poeti ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] appellò a Napoli, contro tutti i tentativi del B., che comunque riuscì a imporsi, grazie alla sua influenza politica, ottenendo l'iscrizione. Dopo poco acquistò il feudo di Guardialfiera e il titolo di marchese Falletti nella cortedi Roma (pubblicato ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] Gorizia Sedej per il suo giubileo episcopale e un memoriale al procuratore generale della corte d'appellodi Trieste. Il clero non può cedere sul punto della lingua, vi si ribadiva, pena veder svuotarsi le chiese. Nell'aprile, ricevuto da Mussolini ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] specialmente nell’istruire processi in sede diappello, proporre la soluzione di vertenze e controllare la regolarità delle elezioni di abati e vescovi, ma anche di continuare a occupare un ruolo di primo piano nelle questioni riguardanti i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Uno degli umanisti di questo circolo, Niccolò Niccoli, fece appello al D. come medico e gli chiese di essere il suo egli trattava di questioni geografiche con la cortedi Lisbona: S. Crinò ha scoperto, nel 1940, nell'Archivio di Stato di Firenze, un ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...