Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] e falso, commessi dalla dirigente dell’Ufficio notificazioni esecuzioni e protesti del locale Tribunale.
La Cortediappello aveva accolto la domanda risarcitoria nei confronti dell’imputata, ma aveva respinto quella presentata nei confronti ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] norma del c.p.a. solo con riguardo alle sanzioni CONSOB, facendo rivivere la norma citate del TUF. La giurisdizione della Cortediappello era anche prevista per le sanzioni irrogate dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 145 del d.lgs. 1.9.1993 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] agitate nella curia del giusdicente fiorentino a Pistoia o davanti ai Priori della città, che fungevano talvolta da cortediappello per le cause civili, nonché presso il tribunale vescovile. Tra i suoi clienti figurano le maggiori famiglie cittadine ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] 2017 il giudice costituzionale ha sollevato rinvio pregiudiziale alla Cortedi giustizia, al fine di risolvere la questione di legittimità costituzionale, sollevata dalla Cortedi cassazione e dalla Cortediappellodi Milano, dell’art. 2 l. 2.8.2008 ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] insigne magistrato, G. De Horatiis (Relazione intorno all’amministrazione della giustizia per l’anno 1863 nel distretto della cortediappellodi Napoli del procuratore generale del re Giuseppe Mirabelli, Napoli 1864).
Il M. parlò dell’azione da lui ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] particolare.
Nel 1926 vinse il concorso speciale "in anticipazione" per consigliere diappello. Fu, per brevi periodi, consigliere della cortediappellodi Trieste, poi di quella di Palermo; ma nel 1930 era a Roma, consigliere della prima sezione ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] dalla dottrina tedesca, è la prolusione letta il 14 genn. 1908 nell'università di Palermo: Dei moderni metodi di interpretazione della legge, in La Cortediappello, VI(1908), pp. 119-132. In questa prolusione, distinguendo le questioni giuridiche da ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] Luigi, medico primario; Francesco, monsignore e parroco per un trentennio nella chiesa di S. Stefano in Venezia; Carlo, consigliere della CortediAppello; Guglielmo.
Frequentò sino alla sesta ginnasiale il seminario patriarcale, dopodiché fu allievo ...
Leggi Tutto
Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] . In particolare, si è posto il problema se la parte civile che impugna una sentenza di proscioglimento possa ottenere dalla cortediappello – in difetto di una concorrente impugnazione del pubblico ministero – anche una riforma della decisione ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] o revoca del personale; sulla responsabilità dei committenti nei casi di infortuni sul lavoro, e infine sull'ordinamento del credito agrario.
Il G. era primo presidente della Cortediappellodi Roma dal 20 apr. 1879 e ne dirigeva la sezione ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...