MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] previa autorizzazione del procuratore generale della Corte d'appello del distretto di residenza di uno degli sposi, quando l' la sua rilevanza come putativo (art. 128) - qualora la persona di cui fu dichiarata l'assenza ritorni o si accerti che essa è ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] apposite sezioni specializzate dei Tribunali e, in grado diappello, alle Sezioni specializzate presso le Corti d'Appello.
Bibl.: M. Bandinelli, Mezzadria toscana, Firenze 1951; E. Betti, Lezioni di diritto civile sui contratti agrarî, Milano 1957, p ...
Leggi Tutto
Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913.
Secondo [...] istruzione, tanto se si tratta di reati di competenza della Corte d'assise, quanto se si tratta di reati di competenza inferiore, connessi, p. es., a un reato di competenza superiore. La sezione è giudice diappello contro ordinanze o sentenze del ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] che assumerà la lista pel collegio unico nazionale. Un ufficio centrale circoscrizionale, composto di tre magistrati diCorte d'appello o di tribunale, verifica la regolarità delle liste, ricusa i contrassegni identici o facilmente confondibili ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] in legge e avvocato alla Corte d'appello ecclesiastica di Canterbury, fu ordinato sacerdote nel settembre del 1396. Ch. ebbe la prima missione diplomatica nel 1405, presso il papa Innocenzo VII, e, nello stesso anno, prese pure parte alle trattative ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO È la circoscrizione giudiziaria sede della Corte d'appello. Dopo l'unificazione della Cortedi cassazione (1923) e, quindi, dopo l'abolizione delle relative circoscrizioni di cassazione regionale, [...] vi è poi una sezione distaccata della Corte d'appello, con sede in altra città; essa viene considerata come Corte d'appello autonoma, pur non cessando di essere sezione della Corte d'appello (v. circoscrizione: Circoscrizioni giudiziarie, App ...
Leggi Tutto
Magistrato, nato il 2 novembre 1870 a Codogno, morto a Milano il 2i luglio 1933. Fu presidente diCorte d'appello a Bologna e a Milano. Nel 1928 fu nominato senatore del regno.
Della sua attività scientifica [...] è buon saggio il volume Eccezioni al dovere di testimonianza (Torino 1902; 2ª ed., 1910). Promosse riviste di giurisprudenza regionale, la Temi emiliana e il Foro della Lombardia. Altri scritti pubblicb nel Monitore dei tribunali, nel Foro italiano e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] in Cina dilaga il movimento del 4 maggio. All'appellodi Mosca i partiti comunisti nazionali si moltiplicano.
Il secondo regolamenti della Comunità Economica Europea e le decisioni della Cortedi giustizia; le clausole dei trattati e delle convenzioni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] avevano paura che altrimenti troppi indigeni si sarebbero riversati nelle città in via di espansione. Gradualmente, attraverso l'uso delle cortidiappello, i principî della common law inglese eliminarono la maggior parte dei principî giuridici ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ancora. La disputa si chiuse nel senso sostenuto dalla Cortedi Cassazione, ossia che tali enti sussistessero, ma ciò non concreta per via dell'identificazione del giudice diappello, negli ordinamenti che conoscono tribunali amministrativi locali ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...