REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] di cause d'ineleggibilità e d'incompatibilità e di quella giurisdizionale amministrativa (Tribunale amministrativo regionale e Consiglio di stato in sede diappello è effettuato da organi locali della Corte dei conti.
Il richiamato carattere " ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] pronunciata all'estero produce nel regno l'interdizione. La dichiarazione è pronunciata dalla Corte d'appello penale (con le forme stabilite per gl'incidenti di esecuzione) nel distretto della quale si trova il competente ufficio del casellario (art ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] casi: art. 101; in via transitoria, sezione civile del tribunale o della Corte d'appello: art. 107) vale a garantire la tutela dei diritti della personalità e del diritto di libertà degl'interessati, ai quali viene assicurato il contraddittorio con l ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] di leggi, che esercitò grande efficacia sulle altre legislazioni barbariche. Alla cortedi Tolosa convenivano genti di il giudizio diappello contro le sentenze dei magistrati laici in caso di violazione di diritto e quello di denunziare al re ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] giudice d'appello avverso i provvedimenti del magistrato di sorveglianza.
L'indubbia difficoltà di dare un e successive modificazioni con riferimento al regolamento di esecuzione e alla giurisprudenza della Cortedi Cassazione, Milano 1991; L. Barzano ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] ecclesiastica possono essere riconosciute agli effetti civili dalla Corte d'appello competente per territorio, che a tal fine deve accertare, fra l'altro, la sussistenza di una serie di requisiti esattamente indicati con riferimento alle disposizioni ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] notevoli modifiche per effetto della sentenza della Corte costituzionale del 22 marzo 1967, n. U. della legge sul Consiglio di Stato del 1924 (per queste materie il Consiglio di Stato è ora giudice diappello, mentre prima dell'istituzione ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] . Avverso il decreto della Corte d'appello è ammesso ricorso in cassazione per violazione di legge, da parte del pubblico ministero e dell'interessato, entro dieci giorni. La Cortedi cassazione provvede in camera di consiglio, entro trenta giorni ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] d'ufficio e anche in grado diappello (art. 491 cod. proc. civ.) l'intervento in causa di un terzo.
Secondo una teoria, r. decr. 11 dicembre 1933, n. 1775, articoli 173 a 175; per la Corte dei conti, il r. decr. 13 agosto 1933, n. 1038, articoli 47, ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] precedenti trascorsi. All'uopo, in ciascun distretto diCorte d'appello sono istituiti il Tribunale per i minorenni e la sezione diCorte d'appello per i minorenni, quali giudici specializzati di I e di II grado per la trattazione degli affari penali ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...