GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] del lusso crescente della corte, dell'asservimento, vero o apparente, del papato alla Francia: di 28 cardinali, creò 23 dal Bavaro, probabilmente per istigazione dei minori (appellodi Sachsenhausen), spiegò e dimostrò con bolle assai elaborate ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "regalìa" e l'appello per abuso del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale XVII secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto - ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] si è comunque estesa anche ad altri tribunali, come corti d'appello federali o corti supreme statali. Il fatto che la maggior parte degli studi si sia rivolta di necessità a corti collegiali - in quanto le più rilevanti politicamente - ha spinto ...
Leggi Tutto
Manfredi, Giuseppe
Patriota e magistrato (Cortemaggiore, Piacenza, 1828 - Roma 1918). Studente di giurisprudenza a Piacenza, nel biennio 1848-1849 condivise il fervore dei circoli patriottici piacentini [...] a Casale Monferrato, avvocato generale della Corte d’appellodi Perugia, fu poi procuratore generale a Catania, a Bologna, a Roma e, infine, dal 1881 al 1907, procuratore generale presso la Cortedi cassazione di Firenze. Senatore dal 1876, fu dal ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Venezia e la Sede Apostolica (81).
Negoziare a Roma con la Sede Apostolica non era impresa da poco. La cortedi Roma ex avogadori di comun: silenzio che non significa probabilmente un rifiuto senza appello, bensì l'intenzione di rimandare la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] con lui, con Cicogna, l'erudizione, che ha doppiato indenne la tempesta del 1797, prosegue vigorosa. Alunno di concetto, dal 1° marzo 1811, Cicogna presso la corte d'appellodi Venezia - e quando andrà in pensione, nel 1852, vi ricopre la carica ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] quia nemo natus est magister" (61).
Quest'appello all'esperienza non deve essere anacronisticamente interpretato in senso straordinari provvisoriamente autorizzati a esercitare la professione nelle cortidi San Marco (ibid., col. 115).
179. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] auditori, mentre l'appello sugli atti dei componenti della sua corte doveva spettare allo stesso rappresentante veneziano.
L'ultimo intervento citato ci ha fatto intravvedere la peculiare funzione di controllo e di mediazione tra governanti e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] offrì dunque ospitalità prima alla cortedi Federico e ai suoi consiglieri per di qualche anno più tardi (7 maggio 1228) il primo appello sdegnato e addolorato di Gregorio IX per il comportamento di Federico re: "È giunto fino a noi […] il grido di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] di commissioni di inchiesta da parte di minoranze (così nella Costituzione di Bonn), il ricorso diretto alla corte costituzionale da parte di una frazione di , nelle forme più solide di governo parlamentare, una sorta di 'appello al popolo' per la ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...