Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] quali è se il reclamo davanti alla corte d’appello possa qualificarsi, o no, come sostanzialmente avente contenuto di atto diappello. Il reclamo infatti è il tipico atto di impugnazione di ordinanze, mentre l’impugnazione ordinaria della sentenza ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] consumatori alla promozione e allo sviluppo del libero associazionismo (cfr. Tribunale di Roma, 21 gennaio 2000; cfr. Corte d'appellodi Roma, 7 maggio 2002). Nonostante la serietà di tali argomenti, non si può sottacere che la coerenza del sistema ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] previste dall’art. 304 c.p.p., in quanto applicabili.
Si prevede, innovativamente, che il decreto di confisca del Tribunale perda efficacia se la Corte d’appello non si pronuncia entro un anno e sei mesi dal deposito del ricorso (art. 27, co. 6 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ‘pienezza’ dei doveri e dei poteri che egli fa appello, non sembra si possa dire che la plenitudo potestatis sia Bastiaanse S.C.J., Teodoro Ameyden (1586-1656). Un neerlandese alla cortedi Roma, ‘s-Gravenhage, Staatsdrukkerij, 1967, p. 359, (Studiën ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] p. 461.
23 Si veda, per esempio, Cortedi cassazione, Roma, 27 marzo 1892, «Giurisprudenza italiana», 1892, 2, p. 229.
24 F. Scaduto, Libertà religiosa: conciliabile con quali sistemi? genesi, uguaglianza, «La Corte d’appello», 15, 1914, 5, p. 5. Per ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] del lodo innanzi al tribunale e non già alla corte d’appello. Il fatto che l’art. 5 l. Dopo che la l. n. 183/2010 era già entrata in vigore, una disposizione della legge di conversione del cd. decreto «milleproroghe» (d.l. 29.12.2010, n. 225, conv. ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] da una nota sentenza del settembre 2015 della Cortedi giustizia dell’Unione europea in materia di prescrizione e delitti tributari. La Corte costituzionale, sollecitata a intervenire dalla Corte d’appellodi Milano e dalla Cassazione, ha infatti ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] possibilità di ricorso in cassazione avverso i provvedimenti pronunciati dal tribunale in sede di riesame o diappello (art della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’ambasciatore inglese presso il re di Sardegna, poi primo rappresentante della cortedi San Giacomo nel nuovo Regno d’ parte dei ricorsi contro gli atti amministrativi restavano senza appello. Di qui la battaglia, condotta da un altro esponente ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] sono assoggettabili a tale rimedio: l’ordinanza di sospensione del processo per proposizione di querela di falso dinanzi alla corte d’appello (Cass., 27.9.2002, n. 14062, in Foro it., 2003, I, 3136, con nota di G. Trisorio Liuzzi); l’ordinanza con ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...