Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] il quale, nei quindici giorni decorrenti dalla relativa comunicazione, è ammesso reclamo innanzi alla corte d’appello ai sensi dell’art. 183 l. fall.
Si ricordino, infine, le misure di sostegno agli accordi con i creditori ed al piano del consumatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] diritti attribuitigli dalla sua elezione.
La replica consistette nell'appellodi Sachsenhäuser, del 24 maggio del 1324, che, nello spirito dei fraticelli accolti da Ludovico alla sua corte, denunciava il pontefice come eretico e convocava un concilio ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] . Infatti, l’art. 1 prevede che le nuove sezioni specializzate sono istituite presso i tribunali e le corti d’appellodi Bari, Brescia, Bologna, Bolzano, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia e presso ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] indesiderata fa registrare dissonanze tra i vari uffici giudiziari in punto di quantum. La liquidazione più alta che mi è avvenuto di rintracciare è quella effettuata dalla Corte d’appellodi Perugia, che nel 2004 liquidò 300.000 euro a ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] può fare appello, può cioè sottoporre il proprio caso giudiziario a un nuovo giudice di grado superiore. Non è finita qui: se il cittadino ritiene che questi processi non si siano svolti conformemente alla legge può ricorrere alla Cortedi cassazione ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] collegiale (art. 50 bis c.p.c.), né alle controversie d’appellodi competenza del tribunale o della Corte d’appello, né a quelle di competenza di quest’ultima in funzione di giudice di primo grado e neppure possa essere applicato alle controversie ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] modificazioni, dalla l. 15 luglio 2011, n. 111. Fanno altresì parte dell’ufficio per il processo costituito presso le cortidiappello i giudici ausiliari di cui agli artt. 62 e ss. del d.l. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] di primo grado e giudice d’appello, nell’ambito dell’ordinaria dialettica sottesa al doppio grado di della normativa applicabile, «è conforme alla normativa europea, così come interpretata dalla Cortedi giustizia»; b) il d.P.C.m. n. 174/1994, ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] sta una decisione sicuramente errata – che è auspicabile venga al più presto corretta dalla Cortedi cassazione – come quella della Corte d’assise d’appello milanese del caso Mega, in cui il collegio giunge ad affermare la sconcertante equazione ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] Ai quali, evidentemente, vanno aggiunti anche i procedimenti che si svolgono in unico grado davanti alla corte d’appello (come, ad es., quelli di opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità dell’art. 29). Tale soluzione ci pare ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...