La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] autorizzato ad attribuirgli pubblica fede. In detta ipotesi la Suprema Corte considera inesistente la notificazione: Cass., 1.3.2003, n della notifica dell’atto diappello, sanabile ex tunc con la costituzione dell’appellato, anche se effettuata solo ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] in appello (con remissione in termini ex art. 153 c.p.c.); viceversa
d) nell’ipotesi opposta di un rigetto della domanda, ma con art. 1421 c.c. che non sia venuto in gioco, il giudicato implicito sulla non nullità si darà soltanto se la Corte in ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] di queste regole e verificatesi nel giudizio di primo grado, attingendo comunque la sentenza che lo definisce78, sono deducibili in appello come motivi specifici di in cui la Cortedi cassazione, nella deliberazione della sentenza, ritenga di porre a ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] O.) e l’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati. Le sezioni specializzate sono costituite presso le sedi dicorte d’appello ed il tribunale giudica in composizione monocratica salvo che per il riconoscimento del diritto alla protezione ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] a ruolo, la quale diventa perciò superflua.
11 Introdotta successivamente dalla l. 24.12.2012, n. 228, di stabilità per il 2013, all’art. 1 co. 19.
12 Per le corti d’appello una disposizione analoga è destinata ad operare dal 30.6.2015, per i Giudici ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] disastro aveva quindi rappresentato il tallone d’Achille delle sentenze di merito: i tentativi del Tribunale e della Corte d’appellodi ritenere il disastro ancora in fase di consumazione o in ragione del perdurare della contaminazione pericolosa per ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] Convenzione, nonostante la mancata previsione di una pubblica udienza davanti alle Cortidiappello o alla Cortedi cassazione»26. Sennonché, anche a voler tener conto di quest’ultima eccezione al principio di pubblicità del giudizio che i nostri ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] inteso, non può che concorrere al corretto svolgimento del giudizi diappello e di cassazione. Quest’ultimo, peraltro, come noto, potrebbe essere limitato solo in virtù di un interesse di rango costituzionale (cfr. art. 111, co. 7, Cost.).
Ed è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] IV sulla solidarietà, meritevolezza di citazione e di elevata protezione.
La Cortedi Giustizia in più occasioni di questo carattere è presente solo ai giuristi; realisticamente parlando non è considerato come tale dal comune cittadino.
L'appello ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] che hanno dato luogo a interventi ravvicinati delle Sezioni Unite della Cortedi cassazione: una prima volta nel 2012 e, poi, nel sussistenza o meno dei poteri officiosi di rilevazione di una causa di nullità in appello, qualora in primo grado sia ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...