Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] quali può avvenire la devoluzione al giudice diappello della domanda di garanzia che sia stata proposta in . 12029).
Questi principi sono stati riaffermati, con chiarezza, dalla Cortedi cassazione, con la pronuncia del 2015, benché non vi fosse ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] per la dichiarazione dell’efficacia agli effetti civili della pronuncia di nullità del matrimonio. La domanda veniva rigettata dalla Corte d’appellodi Venezia per difetto di prova sui presupposti di fatto riguardanti il dedotto vizio del consenso al ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] diappello dalle difese degli imputati, rischia di pregiudicare gli enormi sforzi profusi in questi anni dalla Procura di a titolo di esempio, una pronuncia della Cortedi Cassazione che ha ritenuto di ravvisare gli estremi del delitto di cui al ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] una serie di condizioni di lavoro dei conducenti, di stabilire i prezzi delle corse, e le modalità di comportamento nei confronti dei clienti, nonché di controllare le performance dei lavoratori.
Nel novembre 2017 la Corte d’appellodi Parigi ha ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] in ogni stato e grado del procedimento di merito (escludendo il giudizio innanzi alla Cortedi cassazione, nel quale è interdetto lo altre volte previa richiesta del pubblico ministero, con ordinanza appellabile ex art. 310 c.p.p. Così, a ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] , può trovare applicazione quanto dispone l’art. 708, co. 4, c.p.c. sulla possibilità di proporre reclamo alla corte d’appello nei confronti delle ordinanze pronunciate nella fase presidenziale, una possibilità che avrebbe comunque trovato il proprio ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] la portata del dispositivo. La sentenza ha forza di cosa giudicata; essa è «definitiva e senza appello» (art. 60). Le parti possono unilateralmente rivolgersi alla Corte per ottenere l’interpretazione di tale sentenza (art. 60). Non è necessario uno ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Cortedi Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] r.d. 7.1.1904, n. 2, che istituì presso Tribunali e CortidiAppello nuovi organi chiamati “Consigli giudiziari”, con il principale compito di esprimere pareri e fornire informazioni, alla sopra menzionata “Commissione consultiva centrale”, in luogo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] diappello senza restrizioni alla Santa Sede e la rinuncia al cosiddetto diritto di spoglio e di regalia, quindi al diritto del sovrano didicorte (cf. Manessesche Liederhandschrift, o Codex Manesse, Zurigo, 1330 ca.).
Pur nelle differenze di ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] (l. 6.12.1971, n. 1034), i Tribunali regionali amministrativi, con sede nei capoluoghi di Regione e Sezioni staccate nelle città sedi diCortidiappello. L’entrata in funzione effettiva dei Tribunali amministrativi regionali risale al 1974. Qualche ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...