DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] la vendita del fondo ipotecato, XXIV [1899], 1, pp. 544-560, riguarda una sentenza della corte d'appellodi Roma in una causa proprio dell'Istituto di credito fondiario, difeso dallo Scialoja) e, tra le numerose altre, la voce Credito fondiario del ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] al primo profilo causale si è già visto che la sentenza della Corte d’appellodi Trento ha superato lo scrutinio di legittimità. Si tratta, in effetti, di un accertamento che non solleva particolari problemi, come si può constatare esaminando ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] o incompleta indicazione in sentenza – nel caso di specie diappello – del capo di imputazione non ne determina la nullità, in quanto in materia di libertà personale ad un sindacato di legittimità affidato alla Suprema Cortedi cassazione.
Libero ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] invece che avverso la sentenza della corte d’appello è ammesso ricorso per cassazione per i motivi di cui all’art. 360, co. 1, nn. 3, 4 e 5, c.p.c. Anche il procedimento che si svolge innanzi alla Cortedi cassazione è stato improntato a canoni ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] conduce la Suprema Corte a sostenere la generalizzata applicazione dell’art. 331 c.p.c., ritenendo non necessaria la proposizione dell’impugnazione incidentale, eventualmente tardiva, del soccombente, per ottenere dal giudice diappello la riforma ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] legislatore, gli altri due frutto di importanti sentenze delle sezioni unite della Cortedi cassazione.
Il primo è sempre l’atto impositivo. Sia in appello, sia in pendenza del ricorso per cassazione, le norme di recente novellate (ad es. artt ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] , in attesa di prime indicazioni della suprema Corte, che comunque non dovrebbe a breve fare uso di una regola che si applica solo ai nuovi appelli, sarà bene che i ricorsi aventi ad oggetto una sentenza diappello conforme a quella di primo grado ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] ma poi per lo più smentite nel giudizio diappello o in quello di legittimità, ove il fatto è stato sovente ricondotto decesso immediato dei quattro trasportati, affinché la corte territoriale enucleasse, con maggiore precisione e valutandone ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] diappello ma solo di un peculiare meccanismo di revisione e di annullamento del lodo.
Le eventuali controversie nascenti dall’interpretazione ed applicazione della Convenzione ICSID possono essere sottoposte dagli Stati contraenti alla Corte ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] TAR ed accoglieva l’appello, confermando, pertanto, la bontà dei provvedimenti impugnati; g) l’appellante, quindi, proponeva ricorso per dalla giurisprudenza della Cortedi giustizia: siamo in presenza di una violazione di una norma chiara e ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...