La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] secondo periodo, c.p.p. in linea con le indicazioni della Corte costituzionale.
Com’è noto, con una serie di decisioni (C. cost. 21.7.2010,n. 265; 12 alle previsioni in tema diappello cautelare nel giudizio di rinvio conseguente all’annullamento ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] recepirne l’interpretazione fornita dalle Sezioni Unite della Cortedi cassazione (cfr. sent. 20.4.2005 n. 8202 e 8203), secondo cui il divieto di ammissione di nuovi mezzi di prova in appello riguarda anche le prove cc.dd. preprecostituite, quali ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] queste indicazioni, sono ancora numerosi i casi in cui la Cortedi cassazione, in caso di condanna in appello, rileva il difetto di rinnovazione in base ad un generico vizio di motivazione, o anche d’ufficio27. A prescindere dalle precisazioni delle ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] poiché tale diligenza da parte delle autorità è mancata, la Cortedi Strasburgo ha ritenuto violato l’art. 6, co.1 e pure la sentenza d’appello, basatasi del pari sulle prove raccolte dal primo giudice6.
I giudici di Strasburgo, invece, hanno escluso ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] di un trust avente ad oggetto le somme liquidate giudizialmente, vincolandole fino alla sentenza d’appello con un’argomentazione parzialmente diversa, Gallarati, A., La Cortedi Cassazione si pronuncia sul trust liquidatorio dell’intero patrimonio del ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] ’art. 195 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58, che attribuivano alla competenza funzionale della Corte d’Appellodi Roma la giurisdizione sulle sanzioni in materia rispettivamente creditizia e mobiliare, nonché, per espressa previsione codicistica (art ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia diCortedi giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] costituzionale il problema del possibile ampliamento delle ipotesi di revocazione al caso del contrasto, di una pronuncia giurisdizionale non più appellabile, con sopravvenuta pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo che abbia accertato ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] differenti realtà della Cortedi cassazione e dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. La prima, infatti, tradizionalmente conosceva solo di un giudizio sul principio di diritto, dovendo rimettere al giudice diappello qualsiasi considerazione ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] si è presentata quando la quinta sezione della Cassazione si è trovata a dover giudicare sul ricorso contro una sentenza della Corte d’appellodi Roma che dichiarava responsabile, ai sensi del co. 2, n. 1, art. 615 ter c.p., un maresciallo dei ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] Cassazione annullava tuttavia con sentenza del 2.6.2012 la pronuncia del Tribunale torinese. In sede di rinvio, il 28.2.2013 la Corte d’appello torinese condannava le due persone fisiche imputate,mentre assolveva le due società imputate ex d.lgs. n ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...