La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] – in via più specifica per i provvedimenti decisori adottati dalla Cortedi cassazione – dal successivo art. 391 bis c.p.c. giudice che ha emesso la sentenza da emendare anche se appellata).
2 Per una ricognizione generale dell’istituto in dottrina ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] costituzionale della norma previgente che non consentiva l’appello con le modalità previste per l’ordinaria confisca. in subiecta materia, il principio di irretroattività di cui all’art. 2 cod. pen.».
La Cortedi cassazione si è interrogata su ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] il Ministero, il commissario e l’imprenditore. Il decreto che converte la procedura può essere reclamato in corte d’appello su iniziativa di chiunque vi abbia interesse.
La procedura, invece, si chiude: a) qualora nel termine previsto nella sentenza ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] ’irrilevanza dell’interesse alla pronuncia del giudice d’appello pur se era stato emesso un nuovo decreto di sequestro sui medesimi beni a seguito di una nuova proposta. Secondo la Cortedi cassazione il giudice dell’impugnazione correttamente si era ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] è stata affrontata in una recente pronuncia della Cortedi cassazione del 9.6.2016, n. 11868 che segue altra di qualche mese precedente, la n. 24157 del licenziato illegittimamente (secondo Tribunale e Corte d’appello) per un vizio del procedimento ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] previsione dell’art. 7, par. 7, della direttiva.
Scompare dunque la competenza tradizionalmente assegnata in materia di rogatorie alla Corte d’appello, poiché il riconoscimento dell’EIO avviene, con decreto motivato del p.m. presso il Tribunale del ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] processuale formatasi a seguito delle pronunzie emesse, dalla Cortedi cassazione ovvero dal tribunale in sede di riesame o diappello, all’esito del procedimento incidentale di impugnazione «ha una portata più modesta rispetto a quella ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] Corte dei Conti. Si legge infatti in Cons. St., Ad. Plen., 3.6.2011, n. 10: «la disposta trasmissione degli atti … pur occupando una parte della sentenza e quindi costituendo, formalmente, un capo di essa, non è suscettibile diappello. Il giudice di ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Cortedi Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] da parte del ricorrente all’epoca dei fatti – e la stessa sentenza di condanna della Corte d’appellodi Palermo del 2006 (poi confermata definitivamente dalla Cortedi cassazione nel 20073) ha fatto leva sulla giurisprudenza delle Sezioni Unite in ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] agli artt. 11 e 14 CEDU – facendo appello a quelle «esigenze di organizzazione, coesione interna e massima operatività che dei militari non dissimile da quello italiano –, la Cortedi Strasburgo respinge l’interpretazione dell’art. 11, co. ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...