• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [142]
Storia [125]
Diritto [115]
Religioni [58]
Arti visive [45]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [23]
Diritto penale e procedura penale [22]
Geografia [20]

AUCH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] dipartono da Auch e l'uniscono a Tolosa, Agen, Tarbes e Castéra-Verduzan. È sede di arcivescovado, prefettura, corte d'assise, tribunale di prima istanza e di commercio; tra gl'istituti d'istruzione novera un liceo, una scuola normale, una cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ALTAR MAGGIORE – CORTE D'ASSISE – DEAMBULATORIO

ANGOULÊME

Enciclopedia Italiana (1929)

ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] a località vicine o si riallacciano ad altre linee importanti. La città è sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio. Tra gl'istituti d'istruzione novera un liceo, una scuola normale e un ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – FILIPPO IL BELLO – CORTE D'ASSISE – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOULÊME (2)
Mostra Tutti

PERPIGNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERPIGNANO (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] conservano i nomi delle corporazioni che vi ebbero i fondachi. È sede di prefettura, di vescovato, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e commercio, di camera di commercio; ha scuole secondarie, ricchi archivî, una biblioteca e un museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPIGNANO (2)
Mostra Tutti

CORNOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] .700 ab. e le città più importanti sono: Bodmin (5550 ab.), dove risiede la Corte d'assise; Camborne (abitanti 14.600), anticamente centro di miniere; Falmouth (13.350 ab.), con un buon porto; Launceston (abitanti 3980), l'antica capitale nella media ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – REGNI ANGLOSASSONI – ISOLE SCILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOVAGLIA (1)
Mostra Tutti

PAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAU (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] ai pittoreschi dintorni e ha nelle vicinanze varie stazioni termali. È sede di Corte d'appello e d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha collegi comunali maschili e femminili, una scuola normale, un museo d' arte e archeologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAU (1)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913. Secondo [...] . Il codice del 1913 ha perciò soppresso l'atto d'accusa nel caso d'istruzione formale per reati di competenza della Corte d'assise, mentre invece lo ha previsto per casi d'istruzione sommaria compiuta dal procuratore generale, quando questi si fosse ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CORTE D'APPELLO – CORTE D'APPELLO – CORTE D'ASSISE – ESTRADIZIONE

CHAMBÉRY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] mura, distrutta durante la rivoluzione, si estendono ora bei giardini. È sede di arcivescovado, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie e secondarie e una bella biblioteca con parecchi manoscritti miniati ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMEDEO V DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBÉRY (1)
Mostra Tutti

CHAUMONT-en-Bassigny

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] di prefettura, corte d'assise, tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole secondarie e una biblioteca con 40.000 volumi. Chaumont è al centro di un importante distretto minerario ricco di giacimenti di ferro, e ha nelle vicinanze una grande ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CHÂTILLON-SUR-SEINE – POTERE ESECUTIVO – INGHILTERRA – ALTA MARNA

CHALON-sur-Saône

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] Saône e dalla Genise, nella quale si trova l'ospedale. È sede di sottoprefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio, di camera di commercio; ha scuole primarie e secondarie, istituti ecclesiastici e una bella biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – CHALON-SUR-SAÔNE – CORTE D'ASSISE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHALON-sur-Saône (1)
Mostra Tutti

ÉVREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] corte d'assise, il tribunale; oltre le scuole primarie e secondarie vi sono una biblioteca e alcune società di scienze, arti e lettere. Importante v'è il commercio di la chiesa aveva vòlte ogivali. Il reliquiario di S. Taurino (metà del sec. XIII), ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – DUCA DI NORMANDIA – FILIPPO AUGUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
assiṡe
assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali