• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [142]
Storia [125]
Diritto [115]
Religioni [58]
Arti visive [45]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [23]
Diritto penale e procedura penale [22]
Geografia [20]

MONTAUBAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAUBAN (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Giulio CAPODAGLIO Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento di Tarn-et-Garonne, con 29.981 ab. nel 1931 (30.388 ab. nel [...] sono state oggi sostituite da bei viali. È sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale e di camera di commercio; ha scuole primarie e secondarie e un museo di pittura. Ha una notevole attività industriale e commerciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAUBAN (1)
Mostra Tutti

CARDIGAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo [...] delle mura del vecchio castello e l'edificio conosciuto sotto il nome di Castle Green, con parte d'una torre e alcune stanze a vòlta città perdette la sua antica importanza. Nel 1887 la Corte d'Assise fu trasferita da Cardigan a Lampeter, e nel 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CONTE DI CHESTER – CORTE D'ASSISE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

LASKARÃTOS, Andréas

Enciclopedia Italiana (1933)

LASKARÃTOS (Λασκαρᾶτος), Andréas Silvio Giuseppe Mercati Poeta e scrittore greco, nato a Lēxoúrion (Cefalonia) nel 1811, morto ad Atene il 28 luglio 1901. Studiò a Corfù sotto A. Kálbos e V. Nannucci, [...] sulle prigioni di Cefalonia (1860). Cessate le persecuzioni dopo la sua assoluzione davanti la corte d'assise (1869), ricca d'idiotismi locali e in una metrica italianeggiante, di cui aveva tracciato le norme nella Versificazione (Στιχουργικὴ τῆς ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASKARÃTOS, Andréas (1)
Mostra Tutti

DIGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento delle Basse Alpi, con 6740 ab. (1926). È sede di vescovado, di prefettura, di tribunale, di corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie [...] del Bléone, dove questo riceve i torrenti Mardaric a NO. e Acque-Calde a S.; è costruita sui fianchi e alle falde della collina di San Carlo ed è distinta dai suoi abitanti in tre parti: la "Tête", il "Miton" e il "Pied". La città è tutta intersecata ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'ASSISE – BARCELONNETTE – EPOCA ROMANA – BASSE ALPI – PROVENZA

CHATEAUROUX

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia Centrale, capoluogo del dipartimento dell'Indre, con 25.806 ab. (1926). È situata in una piana legge mente ondulata, sulla sinistra dell'Indre, le cui rive dominate dal castello di [...] Saint-Christophe; a 1 ½ km. da Châteauroux è il villaggio di Déols, noto per i suoi resti archeologici. Châteauroux è sede di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di commercio; ha scuole primarie e secondarie e una biblioteca con circa 30.000 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CORTE D'ASSISE – CHÂTEAUROUX – LUIGI XIII – FRANCIA

BERTON, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e cospiratore francese, nato a Franchival presso Sedan nel 1769, decapitato a Poitiers il 5 ottobre 1822. Proveniente dalle scuole militari, non ebbe negli eserciti della Rivoluzione quei rapidi [...] Scoperto o secondo alcuni tradito da un agente provocatore penetrato fra le file dei congiurati, fu sorpreso ed arrestato. Sottoposto a procedura venne dalla corte d'assise di Poitiers condannato alla pena di morte, che affrontò con grande coraggio. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – CORTE D'ASSISE – PENA DI MORTE – RESTAURAZIONE – CARBONERIA

ARLON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio sud-orientale, capoluogo della provincia di Lussemburgo, su una collina a 460 m. s. m., ai confini del Belgio col granducato di Lussemburgo. Il suo antico nome Arolaunum si vuol far derivare [...] a Lussemburgo, Virton e Neufchâteau. È sede di Corte d'assise e di tribunale di prima istanza. Ha un ateneo, una scuola media femminile di stato, scuola normale per maestre elementari, accademia di belle arti, scuola industriale e biblioteca pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORTE D'ASSISE – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO

LAVAL

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAL (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Mayenne, con 27.464 abitanti nel 1926. È situata in posizione pittoresca [...] belle vie ed edifici moderni e un largo viale che termina alla stazione. È sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio. Ha numerosi istituti d'istruzione, tra cui un liceo, una scuola normale e un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAL (1)
Mostra Tutti

CAUCHOIS-LEMAIRE, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e uomo politico francese, nato a Parigi nel 1789, morto nel 1861. Dedicatosi all'insegnamento, fondò durante la Restaurazione un Gabinetto di lettura che divenne un luogo di ritrovo degli avversarî [...] si rifugiò nei Paesi Bassi ove trasportò la redazione di quel foglio satirico. Rimpatriato, scrisse nel 1820 un opuscolo Sur le gouvernement occulte, per il quale fu deferito alla corte d'assise, ma fu assolto. Nel 1821 pubblicò uno scritto contrario ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA ALLEANZA – CORTE D'ASSISE – PAESI BASSI – ITALIA

DISTRETTO GIUDIZIARIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUDIZIARIO È la circoscrizione giudiziaria sede della Corte d'appello. Dopo l'unificazione della Corte di cassazione (1923) e, quindi, dopo l'abolizione delle relative circoscrizioni di cassazione regionale, [...] a sua volta in più mandamenti (sedi di pretura). Una circoscrizione intermedia è poi il circolo, sede della Corte d'assise; benché questa magistratura debba considerarsi una sezione speciale della Corte d'appello, pure nel distretto possono esservi ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CORTE D'APPELLO – CORTI D'ASSISE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
assiṡe
assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali