• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [129]
Storia [68]
Religioni [33]
Diritto [17]
Diritto civile [8]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [7]
Scienze politiche [6]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

SONZOGNO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONZOGNO, Raffaele Simona Trombetta – Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi. Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] , tra gli ultimi a essere arrestato, indicato quale mandante dell’omicidio. Il dibattimento si aprì il 19 ottobre alla corte d’assise di Roma. Con il passare dei giorni ogni verità processuale finì per apparire come l’ennesima bugia pronta ad aprire ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – BALDASSARRE ODESCALCHI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BRECCIA DI PORTA PIA

CROCCO DONATELLI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO DONATELLI, Carmine Luigi Agnello Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] (Frosinone), da dove venne tradotto rielle carceri di Avellino (giugno 1871), e successivamente in quelle di Potenza (luglio 1872). Qui fu processato e condannato a morte con sentenza emessa dalla corte d'assise l'11 sett. 1872, ma con decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CROCE DI MAGLIANO – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSTINO FORTUNATO – RIONERO IN VULTURE – STATO PONTIFICIO

GATTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gerolamo Giuseppe Sircana Salvatore Vicario Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di Bologna del 1897 proprio il G. fu chiamato a svolgere la relazione sulla questione agraria. Davanti alla massima assise Per l'adesione al fascismo il 14 nov. 1945 l'Alta Corte di giustizia dichiarò il G. decaduto dal seggio senatoriale. Il G. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

MARINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Giovanni Andrea Staderini – Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] Matteotti, bb. 501-505; la documentazione dell’istruttoria del processo Matteotti è in Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, Corte d’Assise, bb. 457-466 bis; sull’argomento si rinvia inoltre a M. Canali, Il delitto Matteotti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

SCALFARO, Oscar Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALFARO, Oscar Luigi. Augusto D'Angelo – Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese. I genitori appartenevano alla [...] sommarie dei tribunali partigiani, si costituirono le Corti d’Assise straordinarie e Scalfaro fu aggregato a quella di Novara. Riguardo alla polemica sulle richieste di pena di morte nel suo ruolo di pubblico ministero – aspetto riproposto a fini ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFARO, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti

SGARALLINO, Andrea e Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGARALLINO, Andrea e Jacopo Alessio Petrizzo – Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] Repubblica, dipese dal fatto che, negli stessi mesi, si celebrò alla Corte d’Assise di Siena il processo per cui era in stato di arresto da oltre un anno. Il 24 maggio 1869, di passaggio a Livorno, l’ex governatore austriaco della città Franz Folliot ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – BOSNIA ED ERZEGOVINA

MACCHIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIA, Giovanni Enrico Guaraldo Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla. Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] vedovo. Frequentò la scuola elementare a Trani. Nel 1923 la famiglia si trasferì a Roma, dove Vito era stato chiamato alla Corte di cassazione. Lì il M. continuò gli studi presso il ginnasio-liceo E.Q. Visconti. In questi anni si sviluppò in lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – DISCORSO SUL METODO – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

NUMAI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUMAI, Cristoforo Giancarlo Andenna – Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] 1514 in S. Maria degli Angeli di Assisi elesse Numai al suo posto. Accanto -150, 223 s., 241-243, 278; A. Ferrajoli - V. De Caprio, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), Roma 1911, pp. 209 s.; E. Rodocanachi, La première renaissance: Rome ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PICO DELLA MIRANDOLA – ANNE DE MONTMORENCY

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando Luca Baldissara TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] presso l’avvocato Augusto Giardini, insieme al quale, nel giugno del 1926, difese presso la corte d’assise all’Aquila alcuni degli imputati per i fatti di Ancona del giugno 1920. Divenne un penalista piuttosto noto e apprezzato; nel 1927 accolse nel ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBRONI ARMAROLI, Fernando (3)
Mostra Tutti

MUTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTI, Ettore Giulia Albanese MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] , Ministero dell’Interno, Pubblica Sicurezza, 1930-31, b. 327, ma anche la tesi di Nicola Buzzi, 1995-96), come dichiarato invece anche dalla sentenza della Corte d’Assise. All’indomani dell’attentato, a Ravenna il clima si fece sempre più pesante ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – HANS GEORG VON MACKENSEN – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
assiṡe
assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali