– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere dicorte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] orme paterne come magistrati.
Enrico sarebbe arrivato a presiedere la corte d’appello di Roma per poi concludere la sua carriera come procuratore generale presso la Cortedicassazionedi Firenze ed essere nominato senatore nel 1913.
Nel 1859 Carlo ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] sino alla morte, che avvenne il 5 febbr. 1914 a Palermo, dove si era recato per discutere una causa davanti alla cortedicassazione.
Fonti e Bibl.: Esiste un archivio del F. conservato a Perugia presso gli eredi. Su queste carte ha scritto la sua ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] istituì il 4 gennaio 1880 una commissione consultiva – da rinnovare ogni anno da parte della Cortedicassazionedi Roma – con il compito di coadiuvare le decisioni su nomine, promozioni e trasferimenti. Villa ribadì però la piena discrezionalità del ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] sentenza favorevole a questo orientamento, emessa dal tribunale per i minorenni di Roma, è stata confermata dalla Cortedi appello e dalla Cortedicassazione; pertanto lo stralcio operato alla legge sulle unioni civili relativamente alla adozione ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] relazioni fra Stato e Chiesa.
Per quanto riguarda il primo, formulò ipotesi interessanti circa la riforma della Cortedicassazione e l’istituzione del cosiddetto sistema della terza istanza. In materia religiosa, si riconobbe pienamente nel quadro ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] ed E. Vidal, Milano 1959. Sono rimasti esclusi alcuni piccoli scritti, di cui cfr. le notizie date in V. Frosini in G.C. (1961), ai quali va aggiunta la Nota a sentenza della Cortedicassazionedi Roma del 9 genn. 1915, in Foro it., XL, (1915), 1 ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] 1885 il D. era stato nominalmente trasferito alla corte d'appello di Genova, mentre in effetti continuò a esercitare l'incarico di consigliere nella Suprema Cortedicassazionedi Torino, ufficio di cui fu investito anche formalmente il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] tornò a ricoprire incarichi di rilievo: fu sostituto procuratore presso la Gran Cortedicassazione, quindi procuratore generale della stessa, relatore presso il Consiglio di Stato e membro della commissione incaricata di tradurre il codice penale ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] a dirigere il partito, con Bacci, Gennari e pochi altri, fino a che non fu arrestato di nuovo, in seguito alla sentenza definitiva della Cortedicassazione il 31 ottobre.
Attraverso questa vicenda, la sua linea e il suo prestigio acquistarono un ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] .
Uscito dalla magistratura nel 1882 per raggiunti limiti d’età, gli fu concessa la carica di presidente onorario della Cortedicassazione.
Oltre agli incarichi istituzionali, all’impegno politico e all’attività in ambito giuridico, Tecchio dedicò ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...