VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] Lombardia austriaca che nello Stato napoleonico, ove al momento della morte, nel 1814, era consigliere della cortedicassazione. La famiglia era originaria dei territori tra Lomellina, Monferrato e Vercellese, caratterizzati dall’essere stati ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] , e Ruggiero (1922), anch’egli magistrato, andato in pensione da presidente di sezione nella Cortedicassazione.
Aldo si diplomò a 17 anni nel liceo classico Umberto I di Napoli (vinse anche il premio nazionale Dante Alighieri per il miglior tema ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] dei punti caratteristici necessari per un confronto esaustivo è stato individuato in 16-17, come riconosciuto dalla Suprema cortedicassazione penale fin dai primi anni Cinquanta del 20° secolo e confermato nelle sentenze degli anni Ottanta. Infine ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] fino a diventare nel 1861 consigliere della Cortedicassazione. Nel 1870 fu collocato a riposo con il titolo onorifico di presidente diCassazione. Ricoprì numerosi incarichi presso società e accademie di tutta Italia. Insignito nel 1850 dell’Ordine ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] libera docenza in diritto civile, tenendo, dinanzi alla commissione presieduta da E. Pessina e composta dal presidente della Cortedicassazionedi Napoli G. Mirabelli e dai professori E. Gianturco, P. Fiore e A. Guarracino, una brillante lezione sul ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] Napoli, l'A. vinse il concorso per uditore giudiziario (1904). Assegnato all'ufficio massimario presso la Cortedicassazione, nel 1906 fu nominato segretario della commissione istituita presso il ministero degli Esteri per l'esame dei codici per la ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] posto a più raffinati e sottili attacchi verbali degni della tradizione di quella che è stata definita la «nobile arte dell’insulto più in generale, il contesto. Due sentenze della CortediCassazione del 2009 hanno dato esempi convincenti. Nel primo ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] , sulla questione della giurisdizione vi è un precedente che non gioca a favore della pretesa italiana: nel caso Abu Omar, la CortediCassazione (19 settembre 2012) ha affermato che per il diritto consuetudinario non sussiste immunità funzionale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] .
Nel 1880 il B. lasciò l'insegnamento per trasferirsi in magistratura, quale consigliere della Cortedicassazionedi Torino fino al 1882, e quindi di quella di Roma. Ma qui rimase per breve tempo, giacché l'8 luglio 1883 fu nominato consigliere ...
Leggi Tutto
Antitrust [Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM]
Anna Argentati
Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM) Istituzione pubblica preposta alla tutela della [...] ) e da 4 componenti (da individuarsi fra magistrati del Consiglio di Stato, della Corte dei conti o della Cortedicassazione, professori universitari ordinari di materie giuridiche o economiche e personalità provenienti dai settori economici, dotate ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...