FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] 12 ag. al 30 sett. 1862: questa volta il F. fu condannato alla pena di due anni di carcere e al pagamento di una multa di 4.500 lire (Vitulli, pp. 60 s.). La CortediCassazionedi Napoli il 1° febbr. 1863 confermò la sentenza e dal 10 maggio il F ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] e infine, per nomina regia, chiamato a far parte, in qualità di consigliere, della Gran Cortedicassazione malgrado appartenesse all'ordine degli avvocati. È di quel periodo la stampa del De iuris interpretandi ratione tractatus (Neapoli 1808 ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] l'apogeo della sua carriera: creata da Carlo Alberto la Cortedicassazione, egli ne divenne subito consigliere (16 dic. 1847) con l'incarico specifico (15 dic. 1848) di occuparsi dei problemi relativi agli ordinamenti dell'industria e del commercio ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] , Modena, Saluzzo, Reggio nell’Emilia e infine presidente della Cortedicassazione a Torino, qui, nel dicembre del 1891, si iscrisse all’Accademia Albertina, dove frequentò i corsi di Giacomo Grosso. In seguito (1896-97) completò la sua formazione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] da: Parole pronunziate sul feretro del barone G. C. consigliere della Cortedicassazione e senatore del Regno nel dì 3 maggio 1872, Napoli 1872, in cui sono contenute oraz. funebri di V. Lomonaco, G. Pisanelli, G. De Simone; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] si aprì nel marzo 1972, ma venne sospeso dopo poche udienze perché la Corte accolse l’istanza della difesa sull’incompetenza territoriale e la CortediCassazione decise il trasferimento a Catanzaro.
Una delle vicende più controverse fu proprio il ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] d'appello) gli conferi la cittadinanza onoraria.
Il 13 marzo 1879 l'E. fu nominato primo presidente della cortedicassazionedi Torino ed il 25 genn. 1891 trasferito, con il suo assenso, a quella della capitale, ottenendo generali apprezzamenti ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] gustizia per le sanzioni contro il fascismo, il M. vide successivamente accolto il suo ricorso da parte della Suprema Cortedicassazione il 9 giugno 1947, ritirandosi, quindi, a vita privata.
Il M. morì a Roma il 27 febbr. 1962.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Qui non tardò a far valere la sua competenza, e quando l'anno dopo Napoleone decise di destinare alla Cortedicassazione a Parigi un giureconsulto che rappresentasse l'ex Stato pontificio, il suo nominativo occupò il primo posto nella terna proposta ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Cortedicassazione, ed [...] Roma, Roma 1906, pp. 5-17; G. Ciamician, Discorso per la inaugurazione del Busto nella ricorrenza del 2° anniversario della morte di A. P., Firenze 1907; R. Nasini, Onoranze tributate alla memoria del prof. A. P. il giorno 22 ottobre 1908 nella città ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...