CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] nel febbraio del 1893, a Milano, quando venne collocato a riposo con il grado onorifico di primo presidente diCortedicassazione.
Morì tragicamente l'11 giugno 1895, travolto da un'alluvione, presso Nocera.
Fonti e Bibl.: Cospicuo materiale ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] Già presidente a Torino della Camera dei conti, e poi nel 1801 del Tribunale di appello, il B. fu chiamato nel 1806 a Parigi quale consigliere della Cortedicassazione, incarico che continuò a tenere anche dopo la Restaurazione, grazie alla nomina a ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] oltretutto, che tali funzioni politiche interferivano pesantemente coi suoi doveri di magistrato, se ne dimise spontaneamente, dedicando i suoi ultimi anni di vita alla Cortedicassazione, della quale rimase primo presidente fino alla morte. Dal '53 ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] (poi senatore socialista) Fermo Solari; dopo un anno di detenzione, fu prosciolto dall’accusa di collaborazionismo dalla corte d’assise speciale di Bergamo e, nel 1947, dalla Cortedicassazione.
Dopo la guerra tornò alla sua attività forense ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] G. fu richiamato a sua domanda al posto di sostituto procuratore generale presso la Cortedicassazione generale di Napoli, lasciando così il posto di avvocato generale presso la Cortedicassazionedi Palermo ove era stato nominato dal 16 nov. 1876 ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] B. fu trasportato da Firenze a Milano, ove fu condannato dalla Corte d'assise (1874). Annullata la sentenza dalla Cortedicassazionedi Torino (17 marzo 1875) e rinnovatosi il dibattimento alla Corte d'assise della stessa città, il B. fu assolto con ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] giudiziaria, divenne prima giudice della Reale Udienza a Cagliari, successivamente consigliere diCortedicassazione a Torino, infine primo presidente della Corte d'appello di Milano. Fu magistrato aperto, con vasti interessi culturali, dai problemi ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] ottenendo voti 1.724.
Il B. fu pure nominato vicepresidente della Cortedicassazione, presidente di sezione e poi primo presidente onorario della Corte d'appello. Morì nella città di Bologna il 2 maggio 1873.
Fonti e Bibl.: Commissione Elettorale ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] XXIII e XXIV) e Mario.
Scritti: Osservazioni in difesa del notajo Giosuè Ciarlo resistente al ricorso del procuratore generale alla Cortedicassazionedi Napoli, udienze del 21-3-1881, s.n.t.; Della difesa legittima, Napoli 1884; In difesa ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] palazzo del ministro della Polizia Cristoforo Saliceti. Nello stesso anno, il 13 novembre, divenne giudice alla Gran CortediCassazione, ufficio nel quale pare si mostrasse particolarmente intransigente. Fu rimosso dal posto nel febbraio del 1810 ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...