DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] l'apogeo della sua carriera: creata da Carlo Alberto la Cortedicassazione, egli ne divenne subito consigliere (16 dic. 1847) con l'incarico specifico (15 dic. 1848) di occuparsi dei problemi relativi agli ordinamenti dell'industria e del commercio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] da: Parole pronunziate sul feretro del barone G. C. consigliere della Cortedicassazione e senatore del Regno nel dì 3 maggio 1872, Napoli 1872, in cui sono contenute oraz. funebri di V. Lomonaco, G. Pisanelli, G. De Simone; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] d'appello) gli conferi la cittadinanza onoraria.
Il 13 marzo 1879 l'E. fu nominato primo presidente della cortedicassazionedi Torino ed il 25 genn. 1891 trasferito, con il suo assenso, a quella della capitale, ottenendo generali apprezzamenti ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Qui non tardò a far valere la sua competenza, e quando l'anno dopo Napoleone decise di destinare alla Cortedicassazione a Parigi un giureconsulto che rappresentasse l'ex Stato pontificio, il suo nominativo occupò il primo posto nella terna proposta ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Cortedicassazione, ed [...] Roma, Roma 1906, pp. 5-17; G. Ciamician, Discorso per la inaugurazione del Busto nella ricorrenza del 2° anniversario della morte di A. P., Firenze 1907; R. Nasini, Onoranze tributate alla memoria del prof. A. P. il giorno 22 ottobre 1908 nella città ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] Giustizia, fu procuratore militare del re; successivamente assegnato alla procura generale presso la Cortedicassazione, fu infine nominato nel giugno 1950 consigliere dicorte d'appello.
Dall'inizio degli anni Quaranta (nel febbraio del 1940 si era ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Isonzo raggiungendo quindi Roma. Il 22 ott. 1946 la Corte straordinaria d'assise di Trieste l'assolse dall'imputazione di collaborazionismo; la Cortedicassazione confermò poi la sentenza di primo grado. Stabilitosi nella capitale, fece parte del ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] , e nel febbraio del 1948 ebbe la nomina al grado. Nel 1955 fu promosso avvocato generale della Cortedicassazione e poi, nel 1957, presidente di sezione.
In questi anni ebbe incarichi presso i ministeri dell'Industria (1944) e del Commercio con l ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] , III (1852), vol. 11, pp. 593-601; Giudizio della Suprema Cortedicassazione nella causa dei coniugi F. e Rosa Madiai condannati per proselitismo dalla Corte regia di Firenze, Firenze 1852; O. Maggiorani, Discorso dell'avv. Odoardo Maggiorani in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] della delinquenza cui, prima della repressione, giova sicuramente la prevenzione.
Il 26 sett. 1915 divenne consigliere della Cortedicassazione e mantenne tale incarico fino al 2 dic. 1923, quando, avviandosi alla conclusione della sua carriera ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...