Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] anni), ha provocato un forte disorientamento nella Sezione Sesta della Cassazione, attestato dall’emersione di ben tre diversi indirizzi interpretativi in ordine alla linea di demarcazione con la concussione, a seguito della novella realizzabile solo ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] escludere l’estensione della tutela a contratti diversi rispetto a quello di subfornitura. La Cassazione ha, però, ora scelto l’interpretazione estensiva, affermando che «L’abuso di dipendenza economica di cui all’art. 9 della legge n. 192 del 1998 ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] sua sede naturale, e direi esclusiva, in sede di ricorso per cassazione avverso la pronuncia della corte d’appello, mentre il provvedimento di omologazione del lodo o del verbale di conciliazione possono (devono) essere contestati previamente in ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] di licenziamento, si pone sul diverso piano del giudizio di fatto, demandato al giudice di merito e incensurabile in cassazione se privo didi legittimità, ai sensi dell’art. 360, n. 4, c.p.c., mentre la motivazione è comunque sindacabile dalla corte ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] connesso.
La persistente attualità del dictum della Corte è confermata da altra, recente sentenza ( può invece essere ex ante negata la ricorribilità in cassazione. La giurisprudenza di legittimità ne ha però circoscritto l’operatività, intervenendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] e si allevano figli. Come dire: non basta regolare il rapporto di lavoro. Ci sono anche le vicende che ne precedono la costituzione tessitori di Chauffailles d’ester en justice venne respinta dalla Corte d’appello di Dijon e dalla Cassazione, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] 5, pp. 405-07). La legge sulla corte d’assise (1874) e la riforma Vigliani di Fiorenzo Bava Beccaris. In realtà l’autonomia statutaria del potere giudiziario (frazionato peraltro in cinque cassazioni regionali sino all’unificazione della Cassazione ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] si ricavava incidentalmente dalla motivazione dell’ultima sentenza della Suprema Corte in tema di opposizione agli atti esecutivi (Cass., S.U., n. osservare come vi sia un contrasto in Cassazione in merito alla prevalenza del dispositivo (soluzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] danno luogo ad una serie significativa di conseguenze, quali il ricorso per cassazione (perché anch’essi costituiscono diritto dell’organo competente deve essere sottoposto al controllo di legittimità della Corte dei conti, e solo in caso positivo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] alla Corte dei conti, spetta al tribunale ordinario ricevere la dichiarazione del terzo debitor debitoris, di cui agli 1407, Giur. it., 1992, I, 1, 2176, con nota di Atzori, M., La Cassazione e la “terza via” al sequestro presso terzi).
A seguito del ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...